Intervista a Mapei, sponsor della terza tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Milano il 15 maggio
Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).
Incontriamo Francesco Falciani, Area Manager di Mapei, che sarà sponsor dell’evento di Milano.
Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. MAPEI partecipa al focus di Milano dedicato all’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali: quali soluzioni innovative offre MAPEI nel campo, e come si integrano nei moderni sistemi costruttivi?
Mapei partecipa al focus sull’involucro edilizio con soluzioni innovative che coniugano efficienza, durabilità e sostenibilità. Tra queste spicca Mapetherm, l’ampia gamma di sistemi per l’isolamento termico a cappotto, in grado di fornire un’efficace risposta alla riduzione dei consumi per le nuove abitazioni e un immediato miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio esistente.
La versatilità del sistema permette di integrarsi perfettamente nei sistemi costruttivi contemporanei, con un’attenzione all’impatto ambientale, alla durabilità e alla flessibilità progettuale. Ad arricchire l’offerta anche finiture protettive, impermeabilizzanti e rivestimenti per le facciate.
Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?
La connessione con il territorio è fondamentale per Mapei, da sempre attenta a costruire un dialogo costante con professionisti e comunità locali. Investiamo nella ricerca e sviluppo di soluzioni che rispondano alle esigenze dei contesti in cui operiamo, promuovendo innovazione, specializzazione e qualità. Offriamo ai clienti un supporto completo nella progettazione attraverso un servizio di Assistenza Tecnica continuo e qualificato, dalle fasi preliminari fino alla realizzazione in cantiere, garantendo risultati all’altezza delle aspettative grazie a personale distribuito in modo capillare. Un ruolo chiave è svolto anche dalle rivendite locali, partner strategici con cui condividiamo formazione e assistenza tecnica. L’obiettivo è creare valore per il territorio, favorire interventi tempestivi ed efficienti, ridurre costi e impatti ambientali.
Ci racconti brevemente qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato in Lombardia sul ruolo dell’involucro edilizio nel miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza dell’edificio?
Uno degli ultimi progetti a cui Mapei ha contribuito è la riqualificazione della Torre Velasca a Milano, simbolo dell’architettura italiana del dopoguerra. Abbiamo fornito soluzioni per l’edilizia e per il rinforzo strutturale dei tiranti presenti ai piani alti dell’edificio, contribuendo alla sicurezza e durabilità della struttura. Per restituire alla torre la sua storica identità cromatica, i nostri laboratori hanno sviluppato un legante specifico, Legante Intonaco Velasca, formulato appositamente per questo cantiere. Un intonaco decorativo a base di cemento bianco formulato con specifici polimeri per poter essere miscelato con gli aggregati, fino ad ottenere una formula in grado di riprodurre il colore originale dell’intonaco costituente le facciate della Torre. Un progetto che unisce tradizione e innovazione.
Francesco Falciani
Area Manager Mapei