SAIE LAB – Edilizia Industriale
Erba – Lariofiere
Venerdì 14 aprile 2023 – ore 9.00
Erba – Lariofiere
Venerdì 14 aprile 2023 – ore 9.00
Questo nuovo appuntamento ha offerto numerose testimonianze di imprenditori, professionisti e istituzioni che hanno raccontato la propria esperienza e si sono confrontati sull’importanza del “saper fare”.
Gli interventi tecnici di questa tappa dei SAIE LAB si sono focalizzati l’evoluzione dell’edilizia industriale con un approfondimento sull’evoluzione e la riqualificazione delle pavimentazioni industriali. Sono stati inoltre presentati i temi relativi al revamping degli edifici industriali esistenti fornendo strumenti utili per il finanziamento delle operazioni di revamping e per l’efficientamento energetico dei capannoni esistenti.
Al dibattito è stata affiancata la presentazione di dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali delle aziende locali appartenenti alla filiera delle costruzioni.
Erba, Lariofiere
9:00
9:30
Modera: Livia Randaccio, Direttore Editoriale Imprese Edili – Tecniche Nuove
Fabio Dadati, Presidente Lariofiere
Marco Galimberti, Presidente Camera di Commercio Como Lecco
Francesco Molteni, Presidente ANCE Como
Roberto Galli, Presidente Confartigianato Imprese Como
Daniele Riva, Presidente Confartigianato Imprese Lecco
Pasquale Diodato, Presidente CNA Lario e Brianza
Enzo Parietti, Presidente Conpaviper
Manuel Boccolini, Vicepresidente Assobeton
Patrizia Polenghi, Coordinatrice OICE Lombardia
Emilio Bianchi, Direttore Generale Senaf
10:00 – 10:15
Presentazione Dati Osservatorio SAIE relativi al territorio
Alessandro Cravidi, Business Success Manager, GRS Research & Strategy
Introduzione al tema: interventi tecnici
10:15 – 11:00
Relazioni:
La moderna progettazione degli stabilimenti industriali in ambito BIM
Ing. Manuel Boccolini, Vicepesidente Assobeton
Revamping di capannoni esistenti in ottica strutturale
Ing. Salvatore Romano, Assobeton
Revamping di capannoni esistenti in ottica di efficienza energetica
Ing. Luca Rollino, CEO C2R
11:00 – 12:00
Relazioni:
La moderna progettazione delle pavimentazioni industriali in ambito BIM
Ing. Andrea Bassani, Coordinatore Comitato Tecnico Pavimenti Industriali Conpaviper
Progettazione di pavimentazioni evolute per l’industria meccanica: alte prestazioni, joint-less, superflat
Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente Conpaviper
Riqualificazione di pavimentazioni industriali esistenti
Perito Chimico Andrea Invernizzi, Coordinatore Comitato Tecnico Resine Conpaviper
Finanziare il revamping degli edifici industriali
Ing. Luca Rollino, CEO C2R
12:00 – 13:00
Panel Talk con il coinvolgimento delle aziende sponsor
Modera: Livia Randaccio, Direttore Editoriale Imprese Edili – Tecniche Nuove
Pietro De Marco, MPM
Andrea Epi , Chryso Italia
Federico Alberio, Fibrocev
Gianluca Vinco, Uretek
Donato Dinoia, SIVIT
13:15
Manuel Boccolini,
Vicepresidente ASSOBETON
“Credo che l’edilizia industrializzata abbia, mai come in questo periodo, grandi potenzialità di crescita. Le sue logiche si coniugano perfettamente con i driver più importanti dello sviluppo economico attuale: l’innovazione tecnologica nella produzione, la digitalizzazione e i criteri ESG. Il maggior potenziale di questo settore deve ancora essere espresso”
Enzo Parietti,
Presidente CONPAVIPER
“La presenza di CONPAVIPER è importante per incontrare le aziende e i tecnici del territorio e attraverso la presentazione degli strumenti che l’Associazione ha messo a punto, contribuire alla diffusione delle buone pratiche nell’ambito della riqualificazione degli edifici industriali”
Ing. Pietro De Marco,
Sales Manager MPM
“MPM è a fianco delle industrie con sistemi innovativi e duraturi per il rivestimento delle pavimentazioni di aree produttive, magazzini, edifici industriali. Ha impostato un piano di investimenti per offrire nuove soluzioni e il giusto supporto sul campo ad applicatori specializzati e titolari di industrie che necessitano pavimentazioni sempre più tecnologiche. È incentrata sulla ricerca e sviluppo di soluzioni Green, a basso impatto ambientale, senza venir meno alla resistenza e durabilità nel tempo”.
Ing. Andrea Epi,
Product Manager Fibers & Spacers, CHRYSO Italia
“Il pavimento industriale è un’opera che va interpretata, progettata e realizzata. Tutte le componenti sono fondamentali per la perfetta realizzazione, con i nostri laboratori di ricerca e sviluppo ci siamo posti l’obiettivo di fornire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia in materia di sostenibilità. Oltre 41 Milioni di mq di pavimenti industriali sono stati realizzati con le nostre fibre strutturali negli ultimi 20 anni”
Ing. Federico Alberio,
Technical Manager R&D FIBROCEV
“Oltre a produrre fibre in acciaio e polimeriche, offriamo il nostro approccio innovativo, prettamente tecnico-ingegneristico, per progettare pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato che durino nel tempo, con prestazioni migliori, minor manutenzione e attenzione particolare all’impatto ambientale. Uno degli ultimi progetti realizzati sul territorio, ci ha visti coinvolti nella progettazione e fornitura del cantiere per l’ampliamento dell’azienda di mobili ELLI f.lli di Giussano”
Donato Dinoia,
Responsabile Tecnico SIVIT
“L’esperienza cinquantennale nella produzione e nelle procedure di posa cantieristica, fanno di Sivit riferimento autorevole nella definizione di soluzioni in resina per le pavimentazioni industriali attraverso formulati performanti, certificati e a basso impatto ambientale. Nella Provincia di Como, abbiamo partecipato alla co-creazione del quartiere generale della Eldor Corporation di Orsenigo, attraverso la realizzazione di 5000 m2 di superfici in resina”