SAIE LAB – Rigenerazione urbana e comfort abitativo
Napoli – Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano
8 Giugno 2023 – ore 10.00
Napoli – Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano
8 Giugno 2023 – ore 10.00
SAIE LAB Napoli offrirà numerose testimonianze di aziende, professionisti e istituzioni che racconteranno la propria esperienza e si confronteranno sull’importanza del “saper fare” attraverso interventi tecnici, sull’esigenza di un nuovo modo di intendere e concepire l’area urbana: la necessità di rendere più abitabili le città, soprattutto le periferie, ammodernando luoghi aperti pubblici, scuole, edifici collettivi e privati, edifici commerciali e infrastrutture.
Verranno presentati progetti di recupero che hanno permesso evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale del territorio.
Saranno inoltre forniti spunti utili a imprese, progettisti, geometri, ingegneri e architetti per pianificare e realizzare interventi di rigenerazione urbana.
I vantaggi di partecipare a SAIE LAB:
• conoscere progetti di recupero utili per pianificare e realizzare interventi di rigenerazione urbana
• approfondire strategie, idee e strumenti che contribuiscono all’evoluzione delle città
• confrontarsi su tecnologie, sistemi costruttivi e prodotti che accelerano e semplificano il processo di rigenerazione urbana
• aggiornarsi su soluzioni innovative realmente applicabili negli interventi di recupero
Diventare sponsor di SAIE LAB sarà invece un’occasione di contatto diretto e networking con professionisti e interlocutori istituzionali del territorio. E un momento per raccontare progetti, referenze e cantieri di eccellenza agli stakeholder di tutta la filiera.
Napoli, Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano
10:00
10:30
11:00 – 11:15
11:15 – 12:45
Modera: Ettore Nardi, Consigliere Segretario Fondazione Ordine Ingegneri Napoli
Durabilità e manutenzione: paradigmi del futuro o del passato
Maurizio Nicolella, Università degli Studi di Napoli Federico II
Rigenerazione urbana orientamenti e principi
Aniello Tirelli, Consigliere Ordine degli Architetti di Napoli
Construction Management: i giovani incontrano il futuro
Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli
Rigenerazione urbana e edilizia residenziale pubblica: un connubio necessario
Luca Rollino, CEO C2R Energy Consulting Srl – Consulente FEDERCASA
Il nuovo parcheggio hub multimodale Napoli Centrale Parkin’ Station
Valter Capone, Grandi Stazioni – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
12:45 – 13:30
Panel Talk con il coinvolgimento delle aziende sponsor
Antonio Lombardi, Bono Ingegneria
Antonio Iannuzzi, Analist Group
Cristian Cafaro ,Airzone
Modera: Paola Cacace, Giornalista
13:30 – 13:35
Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano
Largo Donnaregina, 80138 Napoli
Ingresso SAIE LAB: Vico Donnaregina
METROPOLITANA
Linea 1 e linea 2 a 800 metri di distanza (Piazza Cavour – Museo Archeologico)
Dalla stazione della metropolitana, per raggiungere il museo, attraversare la piazza e percorrere via Duomo fino al Largo Donnaregina (circa 7 minuti a piedi). Ingresso SAIE LAB: Vico Donnaregina
TAXI
TAXI Napoli 0812222 oppure 0818888
Radio Taxi Partenope 0810101
—
PARCHEGGI AUTO
Piazza S. Francesco (porta Capuana), capienza oltre 110 auto con servizio navetta
Via Anticaglia (Chiesa S. Giuseppe dei Ruffi) capienza 40 auto
Gianluca Dell’Acqua
Università degli Studi di Napoli Federico II
“Gli interventi di rigenerazione urbana su larga scala coinvolgono il ruolo dell’ingegnere infrastrutturista, gestionale, ambientale ed edile. La rigenerazione urbana ha assunto un ruolo fondamentale in tutta Italia anche grazie al Decreto sblocca cantieri, ma in molte grandi città si operava concretamente già da tanto tempo. Basti guardare Napoli con i progetti dell’Università Federico II del Polo Est a San Giovanni a Teduccio e della Facoltà di Medicina a Scampia, si tratta solo di alcuni esempi lungimiranti di rigenerazione urbana in città. Anche la Regione Campania ha attivato bandi e finanziamenti importanti per incentivare tutti gli operatori ad intraprendere questo percorso per migliorare la qualità della vita nelle nostre città.”
Antonio Lombardi,
CEO e Fondatore – Bono Srl
“Bono Ingegneria crede nell’utilità di un’opera di recupero di luoghi penalizzati dal passare del tempo, e talvolta anche dal contesto sociale, per rispondere al meglio ai bisogni della comunità.
E’ strettamente interconnessa alla morfologia e alla conformazione del territorio, avendo sviluppato nel tempo un metodo basato sull’integrazione di conoscenze e competenze derivanti anche dalle sfide affrontate in Campania. Siamo attivamente coinvolti nelle operazioni di Rigenerazione di alcune aree del Partenopeo, tra queste la rete solidale in espansione nei Quartieri Spagnoli e la rivalutazione del Centro Direzionale di Napoli: una zona in decadimento che attraverso la rinascita dell’ex Torre Enel, ora rinominata BD Tower, ritornerà ad essere un motore di crescita e sviluppo per la comunità.“
Antonio Iannuzzi,
CEO Analist Group
“Essere Digitale significa trovare nuove strade per la cura e la conservazione degli edifici in un’ottica di transizione ecologica, supportare i tecnici nella realizzazione dei propri progetti con software, soluzioni e strumenti all’avanguardia. Prodotti capaci di digitalizzare la realtà, permettendo al tecnico di avere a disposizione, in realtà virtuale, tutti i dati spaziali di cui ha bisogno. Così come di tutti i dataset, automaticamente ed accuratamente restituiti, per i propri progetti di rigenerazione edile ed urbanistica. Una nuova frontiera per chi sviluppa soluzioni per il miglioramento del comfort abitativo, perché permette, direttamente dal proprio ufficio, di lavorare in un ambiente in realtà aumentata e di condividere con impresa e committente tutti gli sviluppi del lavoro in tempo reale.”