Perché esporre

La quarta edizione di SAIE BARI: innovazione e sostenibilità per il settore delle costruzioni

SAIE è la fiera riconosciuta dal mercato come il luogo in cui aziende e professionisti si incontrano per condividere idee e confrontarsi sulle novità utili per tutta la filiera delle costruzioni: edile e impiantistica.

Un appuntamento unico, che consolida il posizionamento di evento prioritario per gli operatori grazie all’alternanza annuale tra due poli fortemente attrattivi come Bari e Bologna.

La community di espositori, visitatori, associazioni e istituzioni ha identificato in SAIE la fiera in cui favorire in modo concreto l’incontro dal vivo tra domanda e offerta per il mercato.

Partecipare a SAIE Bari 2025 significa essere protagonisti di un evento giunto alla quarta edizione collocato nel cuore di un territorio altamente ricettivo che sta vivendo una crescita significativa con notevoli investimenti in infrastrutture e sviluppo urbano. A cui si aggiungono le sfide legate all’adeguamento agli standard europei che richiedono maggiore sicurezza strutturale, rispetto ambientale e conformità alle normative sull’efficienza energetica.

SAIE Bari è una fiera in costante crescita, con un format espositivo innovativo, progettato per favorire l’incontro a 360° tra i protagonisti del sistema delle costruzioni e valorizzare prodotti e soluzioni d’eccellenza di tutta la filiera con percorsi dedicati ai temi chiave dell’edilizia e dell’impiantistica.

Guarda il video racconto dell’ultima entusiasmante edizione di SAIE. Successo ottenuto insieme agli espositori, alle associazioni e ai partner che hanno sostenuto il progetto e ai tanti professionisti in visita.

Dal 2018 SAIE è organizzata da Senaf che ha introdotto una revisione del progetto fieristico con le seguenti novità:
  • Focalizzazione su Progettazione, Edilizia, Impianti, le principali tematiche che caratterizzano la filiera della produzione edilizia
  • Percorsi tematici dedicati a Infrastrutture, Sostenibilità, Innovazione, Persone al Centro
  • Riposizionamento strategico verso il cantiere con contenuti per imprese, produttori, distribuzione, progettisti, applicatori, maestranze e installatori
  • Format dinamico con aree dimostrative

I motivi per far parte di SAIE 2025

I Focus Tematici:

  • Infrastrutture
  • Calcestruzzo
  • Pavimenti e Rivestimenti
  • Efficientamento energetico negli edifici
  • Serramenti
  • Sismica
  • Integrazione edificio/impianto
  • Digitalizzazione e BIM
  • Attrezzature e macchine
  • Sicurezza in cantiere
  • Finiture tecniche e colore

SAIE 2025 è:

Competenza
Una Manifestazione che può contare su un database di 311.838 operatori attivi del settore, profilato, costruito e aggiornato per coinvolgere tutti i professionisti che operano nell’importante mercato delle costruzioni

Evoluzione
Evento che affronta tutti i cambiamenti del settore, normativi e di trend di mercato, per dare visibilità a prodotti, servizi e tecnologie che contribuiscono all’innovazione del settore.

Business
Punto di riferimento per le aziende che presentano prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile.

Contatto diretto
Un’occasione per far toccare con mano il saper fare italiano e permettere ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva e di contatto diretto con prodotti e tecnologie innovative.

Internazionalizzazione
SAIE BARI, grazie al riconoscimento come fiera internazionale, favorisce l’incontro con compratori stranieri del vicino bacino del Mediterraneo attraverso un intenso programma di matching con buyer internazionali.

Networking
La collaborazione con le principali associazioni e gli ordini professionali rende possibile la realizzazione di un ricco calendario di eventi e momenti formativi che arricchiscono i contenuti a disposizione dei visitatori.

Filiera
Un unico evento in cui valorizzare l’intera filiera delle costruzioni: dalla progettazione, passando per la produzione fino alla manutenzione e la gestione. Una manifestazione a 360° in cui proporre soluzioni per l’edilizia residenziale, industriale e terziaria; per i progetti di opera privata e pubblica; per gli elementi infrastrutturali e tutto ciò che attiene l’ambiente costruito.