Ricerca il convegno di tuo interesse inserendo una parte del titolo, il nome dell’organizzatore oppure la figura professionale al quale è rivolto:
Seminario - Ingresso libero
Organizzato da: ANAFYO - NKE
Presentazione del seminario Dal 2019 le opere pubbliche superiori ai 100 milioni di euro dovranno essere appaltate con bando BIM, dal prossimo anno l’importo scenderà a 50 milioni e nel 2021 il BIM sarà obbligatorio per le opere oltre i 15 milioni di euro. Le stazioni appaltanti hanno anche obbligo di fare formazione e dotarsi di strumenti adeguati alla gestione dei progetti sviluppati con metodologia BIM secondo il DM 560/17. Il seminario affronta il tema dell’introduzione della metodologia BIM nella PA non come ulteriore onere, ma come strumento di controllo del processo, aumento della qualità dell’opera e riduzione di tempi e costi. In due ore si vogliono fornire gli elementi base indispensabili per pianificare implementazione della metodologia in azienda, normativa, standard di riferimento e classificazione. Analisi obiettiva oneri, vantaggi e tempi di implementazione oltre ad una panoramica di esperienza reali sviluppate in Italia e all’estero. Agenda Ore 14.30 – Oneri e vantaggi della metodologia BIM arch. Edoardo Accettulli – Direttore Generale Anafyo Ore 15.00 – Il quadro normativo di riferimento ing. Mauro De Luca Picione – Docente di “Organizzazione del Cantiere” Università della Basilicata Ore 15.30 – il BIM negli appalti pubblici, casi reali ing. Vittorio Mottola - Technical Account Manager Anafyo Ore 16.00 – Le soluzioni per il BIM arch. Andrea Torre AEC Manager NKE Ore 16.15 – Tavola rotonda, domande e risposte