Ricerca il convegno di tuo interesse inserendo una parte del titolo, il nome dell’organizzatore oppure la figura professionale al quale è rivolto:
Convegno - Ingresso libero
Organizzato da: ENEA e LOGICAL SOFT
La sicurezza delle strutture è un tema che i professionisti devono affrontare in particolare quando si ha a che fare con una struttura esistente. Secondo i dati Istat, in Italia circa il 25% degli edifici è stato costruito prima del 1945, e di questi l'8% versa in pessime condizioni; inoltre solo il 14% degli edifici ha meno di 30 anni. In questa direzione ritroviamo l’attività del governo che con la Legge di Stabilità 2017 ha introdotto il Sismabonus: lo strumento economico che rende socialmente sostenibile l’intervento massivo sul patrimonio edilizio esistente. Il Sismabonus prevede un impatto concreto sul mercato immobiliare: sono circa 6.000 i comuni italiani dove è possibile utilizzare gli incentivi previsti. Per cogliere questa opportunità è necessario avere un quadro dello stato di fatto, dello stato di salute dell’edificio esistente. L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro di sintesi dell'evoluzione normativa e degli strumenti necessari per effettuare una diagnosi strutturale del patrimonio esistente e realizzare gli interventi di messa in sicurezza. Durante il corso verranno svolti esempi pratici di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in calcestruzzo armato: si partirà dalla modellazione agli elementi finiti delle strutture e attraverso il confronto di soluzioni di miglioramento e adeguamento sismico si arriverà alla valutazione della Classe di Rischio della struttura e alla soluzione di riqualificazione più efficiente