Padiglione 19, Stand A26
SAIE InCalcestruzzo è tornato a Bari dopo il successo dell’edizione di Bologna.
SAIE InCalcestruzzo è l’iniziativa speciale di SAIE interamente dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’Ingegneria e per l’Architettura. Un’area pensata su misura per coinvolgere tutti gli attori che impiegano questo materiale nelle costruzioni in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotato da eventi, dimostrazioni e opportunità di networking.
Nel corso di SAIE 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo, non solo dal punto di vista del mix design, ma anche della prescrizione, dei processi di produzione, dei controlli e del ruolo di Tecnologo.
Tematiche e approfondimenti tecnici
Calcestruzzi sostenibili / Calcestruzzi per usi speciali / Evoluzione della produzione e trasporto del calcestruzzo / Architettura in calcestruzzo / Tecnologia del calcestruzzo: materiali, processi, ruoli professionali / Calcestruzzi ad alte prestazioni / Evoluzione del controllo del calcestruzzo
Visitatori coinvolti:
Tecnologi del calcestruzzo / Tecnici di società produttrici di calcestruzzo o prefabbricati / Imprese di costruzione / Studi di progettazione / Società di ingegneria e laboratori / Tecnici di aziende fornitrici del settore / Applicatori / Architetti / Direttore lavori e RUP / Distributori / Geometri / Grossisti / Pubbliche Amministrazioni
L’evento ha visto un ricco programma di eventi: conversazioni, presentazioni e una tavola rotonda nell’arena di SAIE InCalcestruzzo. Parallelamente nella Scuola del calcestruzzo si sono eseguiti corsi pratici sulle tecnologie del calcestruzzo, a livello base e avanzato.
Conversazioni Tecniche
Talk della durata di 30 minuti su una tematica specifica con due moderatori, esperti e aziende, pensati per raggiungere un pubblico che vuole ottimizzare la visita in fiera tra stand e formazione. Scopri di più »
Tavola rotonda
Momento di confronto tra professionisti, dove si è fatto il punto sulle tematiche trattate per comprendere quale direzione prende la tecnologia del calcestruzzo, il ruolo nell’ambito delle costruzioni sostenibili, della rigenerazione urbana, della realizzazione delle infrastrutture. Si è discusso anche di professione e dell’utilità o meno di istituire un patentino di riconoscimento della figura professionale del tecnologo.
Area dimostrativa
Scuola del Calcestruzzo | Area dedicata alla formazione pratica con corsi sulle tecnologie del calcestruzzo a livello base e avanzato.
Corsi avvenuti:
Giovedì 19 ottobre
- I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE SUI CALCESTRUZZI ORDINARI
- I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE SUI CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI (FRC)
- PROGETTAZIONE E CONTROLLI SUI CALCESTRUZZI PER OPERE PORTUALI
Venerdì 20 ottobre
- PROGETTAZIONE E CONTROLLI SUI CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI
- PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO ARMATO
Sabato 21 ottobre
- SIMULAZIONI SUL MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI
Docenti dei corsi: Pietro Cardone, Lucia Rosaria Mecca, Giorgio Estrafallaces, Martino Bove.
Sponsor tecnico dell’area dimostrativa
Giovedì 19 ottobre
MATTINA
CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Si è fatto il punto sui calcestruzzi ad alte prestazioni. Il programma ha previsto un convegno iniziale di approfondimento e un workshop con una serie di conversazioni tecniche con alcune aziende espositrici.
ore 10.00 – 11.40
CONVEGNO
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Matteo Felitti
ore 11.45 – 13.25
CONVERSAZIONI TECNICHE
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Matteo Felitti
POMERIGGIO
CALCESTRUZZI SOSTENIBILI
Si è fatto il punto sul tema della sostenibilità nell’ambito delle costruzioni in calcestruzzo, in particolare ai cementi e ai calcestruzzi green. Il programma ha previsto un evento iniziale e alcune conversazioni con i tecnici delle aziende espositrici.
ore 14.00 – 15.30
CONVEGNO
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER OPERE SOSTENIBILI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Riccardo Schvarcz
ore 15.30 – 17.20
CONVERSAZIONI TECNICHE
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI SOSTENIBILI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Riccardo Schvarcz
Venerdì 20 ottobre
MATTINA
CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
Si è fatto il punto sui calcestruzzi per uso speciale nelle costruzioni in calcestruzzo armato. Il programma ha previsto un evento iniziale e alcun conversazioni con i tecnici delle aziende espositrici.
CONVEGNO
ore 10.00 – 11.40
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Matteo Felitti
ore 11.45 – 13.25
CONVERSAZIONI TECNICHE
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Matteo Felitti
POMERIGGIO
QUALE FUTURO PER LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO
Sostenibilità, digitalizzazione, evoluzione dei materiali… Come cambia la tecnologia del calcestruzzo in un contesto ad alta evoluzione.
ore 14.30 – 17.20
TAVOLA ROTONDA
EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO: MATERIALI, PROCESSI, RUOLI PROFESSIONALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Andrea Dari
Sabato 21 ottobre
MATTINA
CONVEGNO
ore 10.00 – 12.30
EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE, TRASPORTO E MESSA IN OPERA DEI PRODOTTI CEMENTIZI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Riccardo Schvarcz
ore 11.45 – 12.30
CONVERSAZIONI TECNICHE
SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE, TRASPORTO E MESSA IN OPERA DEI PRODOTTI CEMENTIZI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
Modera: Riccardo Schvarcz
Conversazioni
Ogni conversazione tecnica di SAIE InCalcestruzzo ha previsto:
• la presentazione, da parte di un espositore, di una soluzione tecnica innovativa per il calcestruzzo – 10 minuti
• intervento tecnico di un rappresentante ATECAP per una valutazione a più ampio raggio dell’innovazione sui calcestruzzi per specifiche soluzioni – 10 minuti
• discussione con le figure presenti per approfondire la soluzione, capirne l’utilità e gli ambiti – 20 minuti
• sondaggio finale con i partecipanti e presentazione dei risultati – 5 minuti
Moderatori: l’Ing. Matteo Felitti, un rappresentante di ATECAP e uno di ACI IC. Le conversazioni sui controlli prevedevano anche un rappresentante ALIG.
Aziende che hanno scelto di esserci a SAIE InCalcestruzzo
Media Partner



In collaborazione con






