Durante le giornate di SAIE, FORMEDIL realizzerà iniziative finalizzate alla promozione del loro sistema e al coinvolgimento diretto dei visitatori in fiera con particolare riferimento ai giovani.
STAND DEGLI ENTI TERRITORIALI FORMEDIL CON DIMOSTRATIVI E PROVE DI SIMULAZIONE
Ogni ente territoriale Formedil che ne ha fatto richiesta avrà un proprio riquadro espositivo finalizzato alla promozione delle sue attività mediante dimostrativi e iniziative di interazione con i visitatori in fiera.
MINICONCORSI
Saranno delle prove di abilità sulle tre seguenti tipologie di mezzi/strumenti utilizzati in cantiere con gadget ricordo ai vincitori di ogni giornata:
Simulatori Gru
Studenti e visitatori gareggiano mediante prove a tempo con il simulatore di Latina utilizzato per i corsi di formazione
Formedil in collaborazione con ESEL CPT Latina, gestito in fiera da ESEL CPT Latina
Macchine movimento terra
Studenti, professionisti e visitatori abilitati gareggiano mediante prove a tempo ed ostacoli assistiti da docente con un micro escavatore elettrico movimento.
Formedil in collaborazione con Formedil Abruzzo PMI e Artigianato, gestito in fiera da Formedil Abruzzo PMI e Artigianato
Droni
Studenti, professionisti e visitatori abilitati gareggiano mediante prove a tempo ed ostacoli assistiti da pilota esperto con droni di diverse tipologie (previste anche prove di rilievo e fotogrammetria)
Formedil in collaborazione con Formedil Roma, gestito in fiera da Formedil Roma
Le iscrizioni ai miniconcorsi sono possibili tramite mail a formedil@formedil.it sulla base di modalità e regolamenti inviati agli Enti Formedil tramite circolare n. 55/2025 del 4/8/25.
CANTIERE UNICO DIGITALE
Cantiere realizzato in diretta mettendo in opera il progetto vincitore del concorso “Ediltrophy progettazioni, categoria -senior” dal titolo “Terra urbana” del Dipartimento di Ingegneria Civile-Architettura dell’Università di L’Aquila (corso di Organizzazione di cantiere), presentato dall’ESE CPT L’Aquila: il progetto, a carattere innovativo, sta approfondendo le possibilità di brevetto tramite procedure previste dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’innovazione ecosostenibile viene rappresentata dai materiali e dalle tecniche e strumenti di realizzazione del manufatto.
REALTÀ AUMENTATA E VISORI 3D
Utilizzando tutti i progetti del concorso “Ediltrophy progettazioni” verrà realizzata un’ ambientazione multimediale in 3d che sarà visitabile mediante visori di realtà aumentata; l’intento è di valorizzare il lavoro di tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso “Ediltrophy” (e non solo dei primi classificati) e di coinvolgere i visitatori in una affascinante esperienza immersiva, condividendo con loro anche le possibilità di utilizzo dei visori nella vita lavorativa di cantiere e durante le sessioni formative che si svolgono presso gli Enti territoriali Formedil.
L’ambientazione sarà un luogo reale, ossia il parco “Bosco COVID” di Jaggia-Bari, luogo che ospiterà i migliori manufatti realizzati nella finale “Ediltrophy-messa in opera”, dando seguito al protocollo d’intesa siglato il 14/3/25 da Formedil, Formedil Bari, Comune di Bari, Senaf, ITT Panetti-Pitagora, ITT Euclide Caracciolo e Liceo artistico De Nittis Pascali.

ESCAPE ROOM
Realizzato sulla base di una precedente iniziativa di Formedil Bari, studenti e visitatori verranno coinvolti in una vera e propria esperienza ludica di escape room gareggiando a tempo nella risoluzione di situazioni simulate legate alla gestione della salute e la sicurezza all’interno di un cantiere edile.
Organizzato da
