Piazza DIARS: Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale – CODIS

Innovazione e formazione nella Diagnostica Strutturale

Codis – l’associazione per il controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle strutture infrastrutture e beni culturali -, ha organizzato nell’ambito di SAIE la PIAZZA DIARS, dedicata alla Diagnostica per il Restauro e ail Risanamento Strutturale.

La Piazza DIARS, attorno alla quale sono stati posizionati gli spazi espositivi delle aziende partner, si è dedicata alla formazione tecnica e alle dimostrazioni pratiche per approfondire i temi tecnici relativi alla diagnostica strutturale con tutte le categorie che concorrono alla progettazione ed alla realizzazione di interventi sul costruito esistente. Un ciclo di interventi che avevano l’obiettivo di riunire i principali professionisti che operano in questo ambito e creare una connessione diretta con l’intero sistema delle costruzioni che si è ritrovato a SAIE, in un contesto dalla forte specializzazione tematica.

Programma Piazza DIARS 2025

Giovedì 23 ottobre

13:30 – 16:00 | CODIS
Piazza Diars – Pad.20

SEMINARIO
Ponti e Gallerie: diagnosi e ispezione alla luce dei recenti sviluppi tecnologici

Introduzione: Eduardo Caliano, Presidente Associazione Codis

  • Applicazione delle tecniche di ispezione speciale a opere infrastrutturali, edifici e beni Monumentali
    Relatore: Alberto Gennari Santori
  • Ispezioni speciali sui cavi post – tesi: l’approccio di Autostrade per l’Italia. Caso Studio Opera Pilota
    Relatore: Georgia De Benedetti
  • Indagini non distruttive negli impalcati da ponte a cavi post tesi, l’esperienza del laboratorio di Diagnostica Strutturale del Centro di Ricerca  e Sperimentazione Stradale ANAS di Cesano
    Relatore: Calogero Di Vita
  • Applicazioni tecniche radar ad alta frequenza per la diagnosi di calotte ed impalcati
    Relatore: Carmine Napoli

Venerdì 24 ottobre

10:30 – 18:00 | CODIS
Piazza Diars – Pad.20

SEMINARIO
Diagnostica applicata al restauro e risanamento strutturale

Previsti 6 CFP per Ingegneri

  • Collaudo dinamico Cavalcaferrovia S.P.116 (EX S.S.265) AL KM 18+993 raddoppio tratta Cancello – Benevento
    Relatore: Giovanni Marinaro
  • Strumentazione e metodologie di prova per le fondazioni profonde – nuove tecnologie di controllo
    Relatore: Fabio Mattiauda
  • Getti massivi di calcestruzzo e la determinazione del calore rilasciato nei processi di idratazione: Il Metodo Semi-adiabatico
    Relatore: Rossano Petruzziello
  • La sicurezza delle infrastrutture: campagna di indagini sperimentali su Ponti esistenti lungo le ss.pp. Ardeatina e Laurentina-Roma
    Relatore: Sergio Orlando Paciello
  • Prove dinamiche finalizzate alla validazione del modello Fem relativo all’intervento di miglioramento sismico ospedale Maternità Foggia
    Relatore: Marco Marinaro
  • Valutazione e monitoraggio delle temperature all’interno di getti massivi di calcestruzzo
    Relatore: Michel Di Tommaso
  • Il rilievo di opere in ambito archeologico: il Thermopolium di Ostia Antica-Roma
    Relatore: Valentina Petruzziello
  • Il project management applicato alla gestione delle ispezioni e delle indagini su Ponti e Gallerie. Gestione del piano delle indagini, della sicurezza e dei test complessi
    Relatore: Ylenia Caso
  • I nuovi laboratori istituiti dalla circ.633/STC: Procedure per la verifica dei materiali su strutture e costruzioni esistenti
    Relatore: Laura Salerno

Sabato 25 ottobre

10:00 – 13:30 | CODIS
Piazza Diars – Pad.20

SEMINARIO
Il protocollo Gbc Historic building alla prova del tempo: bilancio a dieci anni dalla pubblicazione

Previsti 3 CFP per Architetti

Introduzione: Eduardo Caliano, Presidente Associazione Codis

  • Protocollo Gbc Historic Building
    Relatore: Marco Zuppiroli
  • Heritage & Sustainability: L’applicazione del protocollo GBC Historic Building al patrimonio edilizio storico: Case Histories
    Relatore: Andrea Valentini
  • Diagnosi dell’umidità e nuovi criteri CAM: dall’Edilizia inconsapevole a quella Sostenibile e certificata – Monitoraggi e verifiche per i target prestazionali attesi senza umidità di risalita
    Relatore: Maria Luisa Zerilli
  • Piano di manutenzione del protocollo e i crediti specifici sui materiali 
    Relatore: Chiara Gallo

In collaborazione con

Le aziende che hanno partecipato alla Piazza DIARS

DRC_250x110
Engineering_250x110
Istemi_250x110
Marinaro_Ingegneria_250x110

Scopri la lista delle aziende presenti a SAIE Bari 2025

Elenco Espositori