Nuovo Padiglione, Stand G30
L’approfondimento di SAIE dedicato alle aziende che propongono prodotti e sistemi che contribuiscono alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti con l’obiettivo di migliorarne la classe energetica.
Un’area tematica in cui i processi costruttivi si integrano con gli impianti tecnici per rispondere alle nuove richieste generate dagli interventi di ristrutturazione, riqualificazione e efficientamento stimolate anche dai Bonus Edilizi e dalle direttive UE. Una panoramica sulle soluzioni utilizzate negli interventi negli edifici residenziali, industriali, commerciali, nelle scuole e negli edifici pubblici.
Inoltre, un focus dedicato a tutti i prodotti e le soluzioni di eccellenza per la salubrità e il comfort degli edifici in grado di garantire un microclima interno ottimale, un buon ricambio dell’aria indoor e dell’acqua; alle soluzioni per la riduzione di umidità e CO2; ai prodotti silenziosi ed efficienti.
I punti di forza della Piazza Efficientamento Energetico Edifici
• AREA ESPOSITIVA dove toccare con mano prodotti e servizi dedicati all’efficienza energetica e alla sostenibilità;
• PIAZZA DELL’ECCELLENZA in cui le aziende presentano Case History e i propri prodotti più innovativi;
• TAVOLE ROTONDE workshop, seminari specialistici e presentazioni commerciali dedicate alle novità di norma, di prodotto e di tecnologia per confrontarsi sull’evoluzione del settore;
Prodotti in esposizione:
Impianti fotovoltaici: moduli, inverter e batterie / Solare termico: pannelli e accumuli / Pompe di calore / Caldaie a idrogeno / Isolanti sfusi / Intonaci, malte e premiscelati isolanti / Pannelli e filtri termoisolanti / Pannelli e filtri acustici / Blocchi da muratura termoisolanti / Blocchi da muratura acustici / Infissi
Tipologia visitatori coinvolti:
Progettisti / Committenti / General Contractors / Imprese Edili / Direttori Lavori / Tecnici specializzati / Ingegneri / Geometri / Installatori / Manutentori / Energy Manager / Facility Manager / Certificatori energetici / Pubbliche Amministrazioni / Amministratori di condominio / Distributori / Grossisti
Tematiche:
Adozione di nuovi sistemi di produzione di energia / Miglioramenti dell’impianti di riscaldamento / Manutenzione impianti / Isolamento termico / Monitoraggio dei consumi / Comunità energetiche / Incentivi e normative / Materiali / Involucro
Programma Generale
aggiornato al 15/09/2023
Giovedì 19 ottobre
ore 10.30 – 11.00
Poroton Eco MVI il blocco in laterizio per l’edilizia sostenibile
Organizzato da Scianatico Laterizi Srl
ore 11.00 – 11.30
Soluzioni isolanti per edifici storico-vincolati
Organizzato da Agosti Nanotherm
ore 12.30 – 13.00
La nanotecnologia al servizio del restauro degli edifici
Organizzato da Savenergy.it Srl
ore 14.00 – 14.30
L’APE del futuro e la digitalizzazione delle informazioni : il progetto EUBSuperhub”
Organizzato da UNI
ore 14.30 – 15.00
Soluzioni impiantistiche di Comfort Engineering con aggregati compatti Nilan Compact
Organizzato da Exrg
ore 15.00 – 15.30
Fotovoltaico e gestione intelligente dell’energia: un percorso virtuoso verso l’indipendenza energetica
Organizzato da Southenergy s.r.l.
ore 15.00 – 15.30
Samsung EHS R290: la nuova generazione di pompe di calore monoblocco ad alta temperatura,sempre connesse e versatili.
Organizzato da SAMSUNG
ore 16.00 – 16.30
Involucri innovativi per climi mediterranei
Organizzato da Wienerberger
ore 16.30 – 17.00
Campi di impiego dei pannelli isolanti sottovuoto (VIP)
Organizzato da New Zealand Company Srl – ISOLCORE
Venerdì 20 ottobre
ore 10.30 – 11.00
Combinare efficientamento energetico e miglioramento sismico in un unico intervento integrato: caso di studio su un fabbricato esistente
Organizzato da Progetto Sisma Srl
ore 11.00 – 11.30
365 giorni di Comfort con AIRZONE
Organizzato da Airzone Italia Srl
ore 11.30 – 12.00
La progettazione degli impianti idrici per controllare il rischio Legionellosi
Organizzato da Ing. Samuelli Diego
ore 12.00 – 12.30
Amphibia by Volteco: sistemi innovativi per il benessere e la salubrità ambientale Di locali interrati e seminterrati
Organizzato da Volteco spa
ore 12.30 – 13.00
La nuova UNI /PdR 13: aggiornamento del protocollo Itaca alla luce dei CAM
Organizzato da UNI
ore 14.30 – 15.00
Come gestire il problema Legionelle negli impianti
Organizzato da Ing. Samuelli Diego
ore 14.00 – 14.30
Metalbuilduing Labs una rete europea per l’innovazione dell’involucro edilizio
Organizzato da Federcostruzioni
ore 15.00 – 16.00
“Le vetrate panoramiche VePa” Nella rigenerazione ed efficienza energetica residenziale
Organizzato da Dr Vito A. Chirenti e Dr Alessio Chirenti
Partner










Media Partner








