La Piazza Legno di SAIE Bari 2025 è l’area tematica dedicata al crescente impiego del legno nelle costruzioni, simbolo di innovazione e sostenibilità. Qui, le aziende del settore presenteranno le più recenti soluzioni tecnologiche, materiali performanti e case history d’eccellenza, offrendo una panoramica completa sulle potenzialità di questo straordinario materiale.
Un ricco programma di relazioni tecniche e speech commerciali permetterà ai professionisti in visita a SAIE Bari 2025 di approfondire vantaggi, applicazioni e normative legate all’uso del legno, sia nelle nuove realizzazioni che negli interventi di riqualificazione e recupero del costruito.
Un vero e proprio punto di incontro dove aggiornarsi, scoprire le ultime tendenze e creare nuove opportunità di business nel settore delle costruzioni in legno.
Programma Interventi Tecnici Piazza Legno
Giovedì 23 ottobre
10:00 – 11:30
Dall’albero all’edificio: approccio alla progettazione in legno
Relatore: Fabio Grassucci
11:30 – 12:00 | Rothoblaas
Innovazione nelle Costruzioni Prefabbricate in Legno: Soluzioni Ibride e Prestazioni al Fuoco
Relatore: Vitangelo Conteduca
12:00 – 12:30 | Riwega
Legno-Costruire-Abitare: quando i dettagli fanno la differenza
Relatore: Claudio Pichler
12:30 – 13:00 | Ratto Fixing
Vantaggi del fissaggio in cantiere con RhinoBond e focus sulla sottostruttura in legno
Relatore: Lennard Spirig e Luca Traverso
14:00 – 15:00
La progettazione della durabilità delle costruzioni in legno: cos’è?
Relatore: Fabio Grassucci
15:00 – 15:30 | FBE
Abitare il legno, l’energia delle foreste
Relatore: Giovanna Fongaro
15:30 – 16:00 | EXRG
Soluzioni impiantistiche per confort indoor: VMC termoidraulica e aggregati compatti
Relatore: Ivo Cerboni
16:00 – 16:30 | Essepi
Serramenti Essepi: dialogo tra Sostenibilità e Design, tra Natura e Tecnologia
Relatore: Gianluca Pozzato
16:30 – 17:00 | New Floor
Il pavimento sopraelevato: parquet e altre finiture d’eccellenza
Relatore: Enrica Pengo
17:00 – 17:30 | Alpewa
Rivestimenti metallici per l’edilizia in legno: soluzioni Alpewa tra design, durabilità e sostenibilità
Relatore: Ileana Battafarano
Venerdì 24 ottobre
10:00 – 11:30
Dall’albero all’edificio: approccio alla progettazione in legno
Relatore: Fabio Grassucci
11:30 – 12:00 | Xlam Dolomiti
Lo sviluppo in altezza in ambito urbano: Edifici residenziali con struttura Xlam
Relatore: Giacomo del Bianco
12:00 – 12:30 | Wolf Haus
Edifici Prefabbricati in legno nei climi mediterranei
Relatore: Stefano Sbriglia
12:30 – 13:00 | Comail
Soluzione innovativa per edifici in legno durevoli e performanti, di facile installazione.
Relatore: Roberto Scotta
14:00 – 15:00
La progettazione della durabilità delle costruzioni in legno: cos’è?
Relatore: Fabio Grassucci
15:00 – 15:30 | Mirrione F. Legnami
Costruire in clima mediterraneo
Relatore: Bruno Mirrione
15:30 – 16:00 | Amonn Color
Protezione, Design, Comfort abitativo e Ciclo vitale. Quattro valori essenziali per progettare il legno
Relatore: Armin Hofstatter
16:00 – 16:30 | Rockwool
Soluzioni in lana di roccia Rockwool per le costruzioni in legno
Relatore: Raffaele De Vito
16:30 – 17:00 | Virutex
Virutex Elettro_utensili per la lavorazione del legno
Relatore: Andrea Zanin
Sabato 25 ottobre
10:00 – 11:00
Dall’albero all’edificio: approccio alla progettazione in legno
Relatore: Fabio Grassucci
11:00 – 13:00
Laboratorio di Progettazione sulle Costruzioni in Legno
14:00 – 15:00
La progettazione della durabilità delle costruzioni in legno: cos’è?
Relatore: Fabio Grassucci
15:00 – 16:00
Costruire salute, il benessere generato dal legno
Relatore: Viviana Deruto
Le aziende che parteciperanno alla Piazza Legno











