Software, tecnologie e soluzioni digitali che stanno trasformando il settore delle costruzioni
La digitalizzazione del cantiere è un’esigenza sempre più attuale per gli operatori: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica; dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica; dal BIM al disegno CAD; dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere; dalla realtà aumentata/virtuale alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, fino alla gestione dei bonus fiscali.
Il settore SAIE Progettazione e Digitalizzazione è rappresentato da un’area espositiva, da piazze tematiche dimostrative e da iniziative specifiche in cui produttori e rivenditori di software e hardware potranno incontrare professionisti che cercano soluzioni per la progettazione, pianificazione, costruzione, esecuzione, gestione e manutenzione degli edifici e dell’ambiente costruito.
Perchè visitare SAIE Progettazione e Digitalizzazione
Scoprire le novità di prodotto da introdurre in azienda
Toccare con mano materiali, tecnologie e servizi utili per la tua professione
Aggiornarsi sui temi tecnici di maggiore attualità
Trovare nuovi fornitori
I numeri di SAIE Bari 2025
(+3 padiglioni rispetto al 2023)
I visitatori di SAIE Progettazione e Digitalizzazione
Progettisti | Ingegneri | Architetti | Geometri | BIM manager | Imprese di costruzione | Responsabili di strutture | Facility Manager | Enti pubblici | Committenti | General Contractors | Stazioni appaltanti
Motivo della visita
75%
SCOPRIRE NOVITÀ
64% INFORMAZIONI SU PRODOTTI E SERVIZI |
57% |
*Dati relativi alla Customer Satisfaction di SAIE BARI 2023
Esperienze e feedback dei professionisti che hanno visitato SAIE
«Il SAIE è una vetrina altamente professionale e innovativa nei settori trainanti dell’industria del terziario, dell’edilizia ecc. Con presentazione di software per aziende e studi tecnici»
Filippo M. – BIM Manager
«Per un tecnico è importante partecipare a SAIE, per avere la possibilità di percepire quali sono le nuove tecnologie da implementare e i progressi del settore»
Sergio L. – Tecnico Specializzato
Fiera di settore fatta decisamente bene. Ottimo spunto per la ricerca di innovazione nella filiera»
Giulia F. – Studio Tecnico
«Una buona e concreta occasione per conoscere dal vivo tantissime aziende del settore. Utile per avere incontri qualificati»
Giacomo T. – Direttore Lavori
Prodotti di SAIE Progettazione e Digitalizzazione
- Software di progettazione, controllo e gestione
- BIM
- Strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali
- Realtà aumentata, strumenti, sistemi e applicazioni
- Stampanti 3D, Digital manufacturing, piattaforme digitali
Focus SAIE Progettazione e Digitalizzazione
- Digitalizzazione e sostenibilità
- Digitalizzazione, efficienza e riduzione dei costi
- BIM e interoperabilità
- La progettazione delle infrastrutture
- Sicurezza nei cantieri e manutenzione predittiva
- Computi e contabilità di lavori
- Calcolo energetico
Iniziative di SAIE Progettazione e Digitalizzazione in evidenza

Piazza Agenzia del Demanio
L’Agenzia del Demanio, gestore del patrimonio dello Stato, e leader nel settore BIM tra le Pubbliche Amministrazioni, partecipa alla fiera attraverso l’allestimento di una Piazza dell’Eccellenza dedicata ai temi del BIM, del “Patrimonio Digitale” e della valorizzazione degli immobili dello Stato, per raccontare la digitalizzazione del processo edilizio, e per presentare iniziative e progetti dell’Agenzia dedicati al BIM insieme ai loro protagonisti.

Piazza DIARS: Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale – CODIS
Codis organizza nell’ambito di SAIE la Piazza DIARS, un focus dedicato alla Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale. Spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche in un appuntamento per approfondire i temi tecnici relativi alla diagnostica strutturale con tutte le categorie che concorrono alla progettazione ed alla realizzazione di interventi sul costruito esistente.

Piazza Digitalizzazione ASSOBIM
Un’area espositiva dedicata ai temi della digitalizzazione e del BIM che vede la partecipazione di aziende coordinate da ASSOBIM. ASSOBIM gestisce insieme ai propri associati una serie di approfondimenti tecnici per promuovere la diffusione del BIM. Tra i temi rilevanti: l’integrazione fra il BIM e le avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dei dati; il Bim per il computo del progetto; l’interoperabilità tra diverse piattaforme software; il BIM per la progettazione: infrastrutturale, impiantistica, strutturale, architettonica.

Piazza software tecnico AIST
AIST, l’Associazione Italiana Software Tecnico, organizza una serie di convegni e approfondimenti tecnici che coinvolgono le aziende associate. Eventi tecnici formativi dedicati a progettisti, ingegneri, imprese di costruzione, enti pubblici e professionisti del settore.