L’Osservatorio SAIE – realizzato in collaborazione con Nomisma – monitora l’andamento dell’industria italiana delle Costruzioni.
La wave di Ottobre propone l’analisi delle seguenti tematiche:
-
-
Scenario Macroeconomico Costruzioni – Ottobre 2025 »
Un contesto globale in rallentamento, ma con segnali di resilienza. L’analisi Nomisma fotografa uno scenario internazionale caratterizzato da crescita moderata e inflazione in rientro, con un’Italia che mantiene stabilità dopo la spinta post-pandemica. Il sistema produttivo si adatta a una fase di transizione che richiede visione, innovazione e solidità finanziaria.
-
Andamento e trend del sistema delle costruzioni
Il mercato delle costruzioni rallenta ma resta fiducioso. Le imprese guardano al 2025 con prudenza, ma cresce la fiducia nella propria solidità aziendale. Tra le principali criticità emergono burocrazia, concorrenza e carenza di personale qualificato — fattori che delineano un settore maturo, consapevole e pronto a innovare per continuare a crescere.
-
Focus lavoro per il sistema delle costruzioni
Competenze in evoluzione, professionisti difficili da trovare. Due imprese su cinque prevedono nuove assunzioni nel 2025, ma cresce la difficoltà nel reperire figure altamente specializzate. La carenza di candidati qualificati e il disallineamento tra domanda e offerta spingono le aziende a investire in formazione, collaborazioni con enti educativi e riorganizzazione interna. Il capitale umano torna al centro della competitività.
-
Digitalizzazione, smart building e tecnologia
Innovazione e formazione, la chiave della nuova edilizia. Quasi otto imprese su dieci investono in tecnologie e formazione digitale, consapevoli che la digitalizzazione migliora efficienza, controllo e competitività. BIM, automazione e smart building guidano l’evoluzione della filiera, mentre restano da superare ritardi culturali e burocratici. Il futuro del costruire è connesso, sostenibile e data-driven.
-