11

Giu

Intervista a Laterlite per SAIE Bari 2025

Intervista a Chimica Edile, azienda espositrice a SAIE 2025, in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre


SAIE è la fiera di riferimento per il comparto delle costruzioni. Cosa vi ha spinto a partecipare all’edizione 2025 e cosa rappresenta per la vostra azienda questa presenza in fiera?

È un’opportunità di presentazione e condivisione delle novità Laterlite e delle soluzioni tecniche al mercato, grazie all’ampio catalogo prodotti orientati a soddisfare molteplici applicazioni. Laterlite ha sempre avuto una dimensione nazionale, con forte presenza nel centro-sud Italia grazie alla presenza di diversi stabilimenti produttivi.

Quali novità o soluzioni presenterete in occasione di SAIE Bari 2025? In che modo rispondono alle esigenze attuali del mercato e degli operatori del settore?

Soluzioni per il riscaldamento a pavimento in ambito SPA, piscine ed esterni grazie al nuovo massetto radianta PaRis SPA. Sistemi Nord Resine quali Betonguaina nel settore dell’impermeabilizzazione, e resine tecniche per rivestimenti estetici e industriali.

SAIE valorizza fortemente il legame con il territorio. Raccontaci qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato nel Centro Sud Italia.

Nel Centro-Sud Italia, Laterlite è intervenuta in un progetto di grande valore: la riqualificazione di un edificio degli anni ’70, abbandonato e in condizioni critiche, destinato a diventare un resort di lusso a Punta Regilione, Marina di Modica, all’interno di una zona naturale protetta.

Gli obiettivi del progetto erano molteplici: da un lato, garantire il consolidamento e l’adeguamento statico e antisismico dell’edificio esistente, nato prima delle normative moderne in materia; dall’altro, migliorare le prestazioni energetiche della struttura e adattarla alle esigenze di una destinazione ricettiva contemporanea, nel pieno rispetto del contesto paesaggistico e ambientale.

Le soluzioni impiegate per raggiungere questi obiettivi sono state altamente specialistiche e sviluppate su misura.

  • Per il consolidamento strutturale e il rinforzo dei pilastri e dei nodi trave-pilastro, è stato utilizzato il calcestruzzo predosato Compat di Gras Calce, una miscela fluida e autocompattante, ideale per interventi su elementi fortemente armati e di geometria complessa.
  • Per i solai, si è intervenuti sia con presidi antisfondellamento sia con il rinforzo dell’intradosso tramite materiali compositi FRCM Ruregold in fibre PBO, capaci di migliorare la resistenza e la duttilità delle strutture esistenti.
  • Sull’estradosso è stata realizzata una nuova soletta collaborante grazie all’impiego del Connettore Chimico della linea CentroStorico, che ha garantito una connessione efficace tra il nuovo getto in calcestruzzo e la struttura originale, aumentandone la capacità portante in modo poco invasivo.

Il risultato è stato un edificio completamente riqualificato, sicuro dal punto di vista statico e antisismico, e adatto a sostenere i nuovi carichi previsti dalla destinazione turistica. L’intervento ha inoltre consentito di ridurre significativamente i tempi di cantiere grazie alla facilità d’applicazione dei prodotti impiegati. Il team Laterlite ha accompagnato il progetto con un supporto tecnico costante, collaborando attivamente con progettisti e impresa durante tutta la fase esecutiva.

Qual è il tuo messaggio di invito a visitare il vostro stand a SAIE Bari per i professionisti delle costruzioni?

Un’occasione di confronto con i tecnici Laterlite per scoprire e approfondire le soluzioni tecniche sicure e di qualità, per interventi in ristrutturazione e nuova costruzione sia in ambito edilizio che infrastrutturale.


Luca Beligni
Direttore Marketing, Ricerca e sviluppo