Intervista a Lidaretto, azienda espositrice a SAIE 2025, in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre
SAIE è la fiera di riferimento per il comparto delle costruzioni. Cosa vi ha spinto a partecipare all’edizione 2025 e cosa rappresenta per la vostra azienda questa presenza in fiera?
Sviluppiamo il sistema di scansione Lidaretto da ormai 10 anni. A SAIE Bari 2025 desideriamo presentare la nostra soluzione di scansione Lidar compatta e ultra versatile, che offre un grande potenziale per il settore delle costruzioni. Consideriamo l’Italia un mercato importante e maturo per il nostro prodotto, e riteniamo questa fiera un’ottima opportunità per entrare in contatto con nuovi clienti e partner.
Quali novità o soluzioni presenterete in occasione di SAIE Bari 2025? In che modo rispondono alle esigenze attuali del mercato e degli operatori del settore?
Lidaretto sta rivoluzionando il settore delle costruzioni offrendo dati 3D precisi e dettagliati per numerose applicazioni. Può essere utilizzato per rilievi di cantiere, mappatura del terreno, monitoraggio strutturale e creazione di documentazione as-built, migliorando l’efficienza e la sicurezza dei progetti. Il nostro scanner è estremamente versatile e può essere montato su qualsiasi piattaforma mobile: auto, drone (UAV), zaino, bicicletta, oppure usato a mano, sia in ambienti esterni che interni. L’utente non ha bisogno di investire in strumenti diversi – Lidaretto può fare tutto.
SAIE valorizza fortemente il legame con il territorio. Raccontaci qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato nel Centro Sud Italia.
I nostri scanner Lidaretto non sono ancora ampiamente diffusi in Italia, ma sono già stati impiegati in alcuni progetti. Ad esempio, un Lidaretto montato su UAV è stato utilizzato per la scansione dell’area archeologica di Tindari, in Sicilia. Il risultato è stato un modello 3D accurato delle rovine dell’antica città e del Teatro Greco. Abbiamo inoltre utilizzato Lidaretto a Napoli per la scansione di vari edifici storici, come cortili, interni di chiese e i vicoli stretti della città di Sorrento. In questo caso, Lidaretto è stato impiegato in modalità SLAM a mano, particolarmente adatta ad ambienti con scarsa copertura GNSS, come interni o aree urbane.
Qual è il tuo messaggio di invito a visitare il vostro stand a SAIE Bari per i professionisti delle costruzioni?
Crediamo che la tecnologia Lidar rappresenti oggi il miglior modo per acquisire dati 3D precisi in modo rapido ed efficiente, contribuendo a trasformare le pratiche costruttive, rendendo i progetti più sicuri, accurati ed economicamente vantaggiosi. Lidaretto offre altissima qualità a un prezzo competitivo: invitiamo tutti a visitarci al nostro stand per scoprire come Lidaretto può contribuire a migliorare la produttività e la competitività.
Non esserci? Un vero rischio in un mercato che corre veloce.
Erik Frohmann
CEO