Intervista a Mariangela Marconi, Presidente di CONPAVIPER, sulle iniziative previste al SAIE di Bari
Buongiorno Presidente. A ottobre, CONPAVIPER parteciperà al SAIE di Bari. Può illustrarci in anteprima le principali iniziative che l’Associazione intende proporre?
Buongiorno e grazie per lo spazio dedicato a CONPAVIPER. Al SAIE di Bari abbiamo programmato diverse attività finalizzate a tre obiettivi: in primo luogo, creare un punto di incontro dove soci e non soci possano confrontarsi in un contesto informale e rafforzare lo spirito di gruppo; in secondo luogo, offrire momenti di approfondimento tecnico con i principali stakeholder del nostro settore; infine, diffondere e distribuire il materiale prodotto dall’Associazione, così da promuovere la cultura tecnica e le buone pratiche che da sempre contraddistinguono il nostro operato.
Quale sarà l’organizzazione dello stand di CONPAVIPER e in che modo intendete accogliere i visitatori?
All’interno dell’area espositiva, disporremo di uno stand associativo che fungerà da spazio di aggregazione per tutti i professionisti interessati al settore delle pavimentazioni. A tal proposito, abbiamo previsto un open bar con l’obiettivo di creare un ambiente informale, favorendo la condivisione di idee e la nascita di nuove sinergie. Inoltre, stiamo programmando un momento conviviale nella prima serata, sempre presso l’open bar, per agevolare l’instaurarsi di rapporti personali e professionali.
Ha parlato di momenti di approfondimento tecnico. In che modo si concretizzeranno durante il SAIE?
Metteremo a disposizione un’arena appositamente organizzata, in cui avrà luogo una serie di incontri tecnici sui principali temi di interesse per i tre comparti di cui ci occupiamo: pavimentazioni industriali, rivestimenti in resina e massetti. Gli argomenti individuati riguarderanno, ad esempio, le problematiche frequenti nell’uso di cementi a basso contenuto di clinker nei calcestruzzi per pavimenti industriali, le pavimentazioni specifiche per il comparto agroalimentare, i massetti a basso spessore, i pavimenti continui destinati alla mobilità lenta e, infine, le pavimentazioni levigate e lucidate. Tali incontri, attualmente in fase di definizione, vedranno il coinvolgimento di esperti del settore che forniranno utili indicazioni per la corretta progettazione, esecuzione e manutenzione di queste tipologie di opere.
In che modo prevedete di diffondere la documentazione tecnica e i codici di buona pratica sviluppati dall’Associazione?
La condivisione di documenti e linee guida è un aspetto fondamentale per CONPAVIPER, poiché siamo convinti che la diffusione capillare delle best practice sia essenziale per innalzare la qualità delle opere. A tal fine, durante gli incontri tecnici e presso il nostro stand, i visitatori avranno la possibilità di consultare e ritirare il materiale elaborato dall’Associazione, comprendente codici di buona pratica, manuali tecnici e documentazione aggiornata. Ci auguriamo che ciò contribuisca a orientare progettisti, imprese e operatori verso soluzioni progettuali e costruttive sempre più virtuose.
Quale messaggio desidera lasciare ai professionisti del settore in vista della partecipazione di CONPAVIPER al SAIE di Bari?
Desidero innanzitutto invitare tutti coloro che operano nel settore a visitare il nostro stand per un confronto diretto: saremo lieti di accoglierli, di ascoltarne le esigenze e di illustrare i vantaggi di un dialogo costruttivo tra operatori, produttori e utilizzatori finali. Gli incontri nell’arena, poi, rappresentano un’occasione preziosa per aggiornarsi e discutere delle novità in materia di pavimentazioni, resine e massetti. Infine, mi preme sottolineare che CONPAVIPER vuole continuare a svolgere un ruolo di riferimento per l’intero comparto, favorendo la circolazione di competenze e la promozione di standard di qualità sempre più elevati. Il SAIE di Bari costituirà un momento ideale per rafforzare questo impegno comune. Vi aspettiamo numerosi.
Mariangela Marconi
Presidente di CONPAVIPER