Intervista a CSPFea, sponsor della seconda tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Bologna il 15 aprile
Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).
Incontriamo Stefano Scapin, Responsabile Area Geotecnica e Strutturale CSPFea, che sarà sponsor dell’evento di Bologna.
Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. La vostra azienda partecipa al focus di Bologna dedicato al dissesto idrogeologico: quali soluzioni innovative offrite in questo ambito?
CSPFea partecipa con entusiasmo al SAIE Lab di Bologna del 15 aprile, portando il proprio contributo nel campo del dissesto idrogeologico. Da vent’anni supportiamo ingegneri e società di progettazione con soluzioni software all’avanguardia e servizi altamente specializzati.
Crediamo fortemente nella simulazione della costruzione e nell’interoperabilità come strumenti chiave per una progettazione più sicura, efficiente e sostenibile.
Tra le nostre proposte più rilevanti per il tema del dissesto idrogeologico segnaliamo:
- Midas FEA NX, un potente software per l’analisi geotecnica avanzata, utilizzato per valutare il comportamento meccanico dei terreni e delle strutture in condizioni critiche;
- Hy-Stone, è utilizzato per la Simulazione 3D di caduta massi (caduta libera, impatto e rotolamento), per la valutazione dell’impatto su strutture (edifici, barriere, rilevati, tunnel) e studia la dinamica della frana dal momento dell’innesco in poi.
Grazie a questi strumenti, i professionisti possono affrontare con maggiore consapevolezza e precisione le sfide del territorio, contribuendo alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi naturali.
Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?
Per CSPFea la connessione con il territorio è un valore imprescindibile. Conoscere a fondo le caratteristiche geologiche e ambientali di un’area, se una zona è esposta a rischi sismici o a fenomeni di dissesto idrogeologico, significa poter offrire soluzioni mirate, efficaci e realmente utili. Attraverso i nostri software avanzati, affianchiamo i professionisti nell’analisi e nella gestione delle criticità territoriali, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli e sicure.
Ci racconti brevemente qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato in Emilia-Romagna sul tema della prevenzione dal dissesto idrogeologico?
Il nostro contributo alla prevenzione del dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna si traduce nel supporto tecnico e tecnologico offerto ai professionisti del territorio.
Pur non intervenendo direttamente nei progetti, affianchiamo ingegneri, enti e società di progettazione con soluzioni software evolute, pensate per analizzare, simulare e gestire le criticità geotecniche e idrogeologiche in modo efficace.
Il nostro obiettivo è chiaro: fornire strumenti all’avanguardia che permettano ai nostri clienti di operare con precisione, tempestività e sicurezza, anche nei contesti più complessi.
Stefano Scapin
Responsabile Area Geotecnica e Strutturale CSPFea