2

Apr

Intervista a GRAF

Intervista a GRAF, sponsor della seconda tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Bologna il 15 aprile

Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).

Incontriamo Marco Zausa, Technical Sales Manager di GRAF, che sarà sponsor dell’evento di Bologna.


Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. La vostra azienda partecipa al focus di Bologna dedicato al dissesto idrogeologico: quali soluzioni innovative offrite in questo ambito?

GRAF è un’azienda specializzata nell’innovazione continua e nella produzione di soluzioni per la gestione delle acque meteoriche negli interventi edilizi o infrastrutturali, che possono consentire il recupero per il riutilizzo, oppure la regimazione delle portate. I nostri prodotti di punta sono dei blocchi modulari in PP riciclato, denominati Ecobloc, che consentono di realizzare strutture interrate autoportanti (idonee anche per il passaggio di mezzi pesanti fino a 60 t) per la laminazione o l’infiltrazione delle portate di pioggia. Sono ormai più di 25 anni che sviluppiamo queste soluzioni e le installiamo in tutto il mondo. Offriamo inoltre una gamma ampia di serbatoi ad altissime prestazioni: per fare alcuni esempi, i modelli Carat XXL sono carrabili per mezzi con peso fino a 40 t senza bisogno di opere di sostegno in cemento armato, mentre i serbatoi piatti Platin sono stabili in falda anche se completamente immersi.

Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?

GRAF è un’azienda che ha avuto origine in Germania, dove tutt’ora ha la sede principale, e ad oggi è presente in più di 80 Paesi in tutto il mondo.
Nonostante l’orientamento verso un orizzonte globale, per noi è fondamentale sviluppare anche i rapporti a livello locale, per avere una migliore conoscenza delle specificità e delle esigenze del territorio, in modo da fornire un servizio il più mirato e preciso possibile, mediante anche lo studio di sistemi o soluzioni sito specifiche. GRAF Italia, infatti, è stata fondata di recente (fine 2022) con l’obiettivo di fornire un maggiore supporto ai clienti su tutto il territorio italiano.

Ci racconti brevemente qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato in Emilia-Romagna sul tema della prevenzione dal dissesto idrogeologico?

Abbiamo già fatto diversi interventi in Emilia-Romagna grazie ai nostri partner commerciali; sicuramente uno dei più importanti (e recenti) è stata la fornitura dei nostri elementi modulari Ecobloc Inspect Smart per la realizzazione di una vasca di laminazione di capacità 2.500 m3, presso gli stabilimenti di CEFLA Spa a Imola, nell’ambito di una serie di lavori di ampliamento della sede principale. La vasca è stata proposta per far fronte all’aumento di superficie impermeabilizzata, legato alla creazione di un nuovo magazzino, e alla rimozione di un bacino a cielo aperto esistente, per esigenze di spazio. Grazie all’elevata resistenza meccanica dei moduli in PP, l’installazione è stata eseguita sotto un piazzale di carico/scarico, ottimizzando lo sfruttamento delle superfici disponibili. Oltre al materiale abbiamo fornito tutto il supporto tecnico necessario sia in fase di progettazione, sia in fase di posa in opera, con una serie di sopralluoghi in cantiere.


Dott. Ing. Marco Zausa
Technical Sales Manager