7

Apr

Intervista a TeMa Technologies and Materials

Intervista a TeMa Technologies and Materials , sponsor della seconda tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Bologna il 15 aprile

Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).

Incontriamo Marco Cusato, Responsabile Ufficio Tecnico di TeMa, che sarà sponsor dell’evento di Bologna.


Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. La vostra azienda partecipa al focus di Bologna dedicato al dissesto idrogeologico: quali soluzioni innovative offrite in questo ambito?

TeMa è impegnata da oltre 30 anni nella ricerca e sviluppo di soluzioni geosintetiche idonee al contrasto del dissesto idrogeologico.
Con quartier generale e produzione in Italia, la società TeMa Technologies and Materials realizza geocompositi con la funzione di drenaggio delle acque, controllo dell’erosione superficiale, rinforzo delle terre e impermeabilizzazione. Ogni materiale è testato per garantire performance nel tempo ponendo l’attenzione all’ambiente e alla sua salvaguardia.
Le soluzioni fornite ricevono un rigoroso controllo sia dal reparto tecnico che dal laboratorio, per certificarne le prestazioni. L’innovazione offerta negli ultimi anni riguarda la messa a punto di geocompositi in grado di svolgere molteplici funzioni. Uno in particolare è il nostro sistema HDD, che unisce alla funzione di barriera all’acqua, un’ottima capacità di drenaggio delle acque anche ad elevati carichi di compressione.

Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?

Nelle applicazioni di ingegneria ambientale, la divisione TeMa Geo Solutions fa in modo che ogni intervento sia invisibile integrato nel contesto e rispettoso del territorio.
Dal punto di vista prettamente geografico, TeMa è impegnata attraverso l’Associazione Parco Industriale delle Prealpi Trevigiane nello sviluppo dell’area industriale. Questo impegno va da attività periodiche come la gestione del verde e delle infrastrutture fino all’espansione dell’area industriale stessa.
Dal punto di vista sociale, attraverso il Consorzio Interaziendale delle Prealpi Trevigiane per i servizi all’infanzia ed ai minori, ha contribuito alla creazione del centro infanzia “Il sole dentro”, a sostegno non solo dei dipendenti, ma di tutta la comunità.

Considerando invece la parola “territorio” in senso più ampio bisogna considerare anche le varie filiali di TeMa, dove viene creato valore, economia e innovazione.
TeMa ha 6 sedi produttive nel mondo (Italia, Romania, Spagna, Turchia, Russia, Stati Uniti) e 2 sedi per il riciclo della plastica (Replastica in Romania, EcoTeMa in Russia).
La plastica proveniente dalle sedi di riciclo diventa materia prima per le altre filiali, ma non è l’unico punto di riciclo. Presso la produzione è presente un sistema che consente di macinare gli scarti di produzione per reimmetterli direttamente nel ciclo produttivo.
Nell’ottica di prodotto finito, la maggior parte delle famiglie di prodotto sono certificate EPD, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, ovvero un documento volontario che descrive l’impatto ambientale di un prodotto o servizio.


Marco Cusato
Responsabile Ufficio Tecnico