Intervista a Brianza Plastica, sponsor della terza tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Milano il 15 maggio
Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).
Incontriamo Vera Vaselli, Marketing Manager di Brianza Plastica, che sarà sponsor dell’evento di Milano.
Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. La vostra azienda partecipa al focus di Milano dedicato al ruolo dell’involucro edilizio nel migliorare le prestazioni ambientali, l’efficienza energetica e il linguaggio architettonico degli edifici: quali soluzioni innovative offrite in questo ambito?
Brianza Plastica propone un sistema di isolamento ventilato in grado di efficientare l’intero involucro edilizio. Nato nel lontano 1984, il sistema Isotec trovò applicazione primaria nei tetti a falda e, successivamente, anche in facciata. ISOTEC permette di realizzare, in un solo passaggio di posa, un impalcato portante – termoisolante – ventilato ed impermeabile alle infiltrazioni accidentali, riducendo i tempi di cantiere. Il sistema di tetto e facciata isolata e ventilata Isotec svolge un ruolo determinante per l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo la dispersione di calore nel periodo invernale ed attenuando l’intensità dell’onda termica dovuta all’irraggiamento solare nelle stagioni calde, con una conseguente riduzione dei costi di condizionamento. Il Sistema contribuisce quindi anche alla riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera.
Il pannello Isotec in poliuretano è rivestito da una lamina di alluminio goffrato ed è reso portante da un correntino in acciaio integrato, rivestito a caldo in lega di alluminio-zinco e silicio, nervato e asolato che, oltre a conferire la resistenza statica del pannello, funge da supporto del rivestimento esterno, creando contestualmente la camera di ventilazione.
Il Sistema Isotec è una soluzione universale per l’isolamento sia di edifici nuovi che in interventi di riqualifica, contribuendo all’efficientamento energetico dell’edificio. È infatti progettato per essere applicato su tutte le coperture e facciate, sia continue che discontinue, tramite appositi fissaggi meccanici ed accoglie tutte le tipologie di rivestimento utilizzate in copertura ed in facciata, sia continue, che discontinue. Il passo del pannello è sempre determinato dal rivestimento scelto.
Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?
Brianza Plastica è sempre stata, fin dalla sua nascita, fortemente connessa con tutto il territorio nazionale. Crediamo che il rapporto diretto della rete di funzionari ed agenti con i clienti e partner sia fondamentale per venire incontro alle specifiche esigenze di ciascun territorio o realtà locale. Negli ultimi anni, inoltre, abbiamo potuto constatare che l’interesse nei confronti di una soluzione di qualità e duratura come quella di Isotec, è cresciuta, figlia forse di una maggiore attenzione al costruire in qualità e di un’attenta scelta di materiali, in grado di ridurre i consumi energetici dell’edificio nella sua fase di esercizio. L’azienda è inoltre impegnata da decenni nella formazione sul territorio indirizzata a tutta la filiera degli operatori del settore, progettisti ed imprese, perché la cultura del buon costruire è frutto di conoscenza ed integrazione dei vari attori coinvolti nella realizzazione del progetto.
Ci racconti brevemente qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato in Lombardia sul ruolo dell’involucro edilizio nel miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza dell’edificio?
Sono stati numerosissimi gli interventi di riefficientamento energetico eseguiti su immobili di grande prestigio in Lombardia, a partire da realizzazioni più lontane nel tempo, come il recupero della copertura del Teatro alla Scala, Palazzo Marino e Palazzo Reale a Milano, passando per il restauro della Fabbrica del Vapore e la Centrale dell’acqua di via Cenisio, sempre a Milano, o ancora i più recenti interventi su edifici storici tutelati come il Collegio Manzoni di Merate (LC), l’Accademia Tadini di Lovere (BG), la Basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate (MB). In tutti questi casi, Isotec è stato fondamentale nel rifacimento ed efficientamento energetico della copertura poiché, grazie alla sua leggerezza, all’elevato potere coibente e ai vantaggi apportati dalla ventilazione sottotegola, ha apportato grandi benefici in termini di protezione termica, seconda impermeabilizzazione, durabilità degli elementi di copertura, senza gravare le strutture sottostanti di peso eccessivo. Isotec è un prezioso alleato per interventi di ristrutturazione che puntano a massimizzare i livelli di isolamento termico e di comfort abitativo, mantenendo la coerenza estetica dell’esistente; il sistema è infatti compatibile e supporta tutti i tipi di rivestimento per tetti, come tegole e coppi anche di recupero, ma anche elementi in pietra, tegole piatte, elementi metallici e lastre.
La gamma Isotec comprende anche la soluzione di facciata ventilata: i pannelli Isotec Parete sono protagonisti di interventi di riefficientamento nelle più svariate situazioni applicative, in ambito residenziale, industriale e di edilizia pubblica. Il Sistema Isotec Parete, come la versione per il tetto, presenta una doppia compatibilità che lo rende estremamente versatile: può essere applicato su tutti i tipi di supporto portante ed è in grado di sostenere qualsiasi tipologia di rivestimento per facciata, dai più leggeri come HPL o l’alluminio ai più pesanti come il grès e la pietra naturale, apportando prestazioni eccellenti di isolamento termico senza precludere nessuna soluzione estetica. Per questo è stato scelto in numerosissimi interventi di nuova costruzione o di riefficientamento energetico, caratterizzati dalle più varie finiture di rivestimento, come il Palazzetto dello Sport di Orio al Serio con le sue facciate in grès porcellanato effetto ossidato, la sede dell’azienda Skytrab di Bormio, caratterizzata da un’originale facciata in doghe metalliche scelte nei colori della montagna e ancora il recupero del grande condominio di Pioltello edificato su progetto del Prof. Arch. Guido Canella, dove per il recente intervento di isolamento dei sette edifici di 6 piani ciascuno è stato selezionato il pannello Isotec Parete Black abbinato a lastre in grès, coprendo una superficie di facciate di oltre 4.500 mq. Un altro prestigioso esempio è l’intervento di nuova costruzione abbinato al recupero delle strutture esistenti del complesso scolastico di Chiari, dove è stato impiegato il sistema Isotec Parete sia per l’efficientamento energetico della nuova palestra e degli spazi polivalenti, che per il riefficientamento dell’involucro di alcune delle ali del complesso adibite ad aule. Il progetto di intervento sul polo scolastico è stato mirato a rendere il complesso energeticamente autonomo, optando per soluzioni impiantistiche e di isolamento dell’involucro orientate ai più elevati criteri di efficienza energetica, tanto da ottenere la classificazione come edificio NZEB, uno dei primi in Italia realizzato mediante ristrutturazione. Sempre in Lombardia, citiamo infine il complesso residenziale di nuova costruzione in Via Vico a Milano, inserito all’interno di un progetto di riqualificazione urbana, dove il Sistema Isotec Parete è stato utilizzato per isolare l’intero involucro, sia in facciata che in copertura, con un esclusivo impiego del rivestimento ceramico su tutte le superfici esterne. Il progetto dello studio di architettura DFA Partners ha colto la complessa sfida della rinascita del lotto, collocato nell’ottocentesco e centralissimo quartiere di Sant’Ambrogio – San Vittore, recuperando i volumi per plasmare un complesso residenziale che coniuga modernità ed eleganza, con un sapiente intreccio fra suggestivi spazi verdi condivisi e ampi ambienti abitativi, caratterizzati da bassissimi consumi energetici e elevato comfort abitativo.
Vera Vaselli
Marketing Manager di Brianza Plastica S.p.A.