1

Lug

Qualità dell’aria indoor: AIISA porta il suo expertise al SAIE Bari 2025

Al SAIE 2025 di Bari, un convegno per fare chiarezza su un tema cruciale per il benessere negli edifici


Tra i protagonisti dell’edizione 2025 di SAIE Bari ci sarà anche AIISA – Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, che parteciperà alla manifestazione promuovendo un convegno dedicato alla manutenzione igienica degli impianti aeraulici ed energy saving, temi attuali per chi opera nei settori dell’edilizia, della progettazione impiantistica e della manutenzione.

Che cos’è AIISA

AIISA nasce nel 2004 con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’igiene e della qualità dell’aria indoor, attraverso la formazione, la divulgazione e il supporto tecnico-scientifico in materia di ispezione, manutenzione e bonifica dei sistemi aeraulici.

Si tratta dell’unica Associazione in Italia riconosciuta ufficialmente da NADCA – National Air Duct Cleaners Association, l’Associazione statunitense che rappresenta lo standard di riferimento internazionale per le attività legate all’igiene dei sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning). Questo legame strategico di partnership consente ad AIISA di diffondere in Italia le migliori pratiche internazionali, aggiornate e validate a livello scientifico, e di certificare la professionalità degli operatori del settore con percorsi formativi specifici e seguendo un Protocollo Operativo che ne definisce gli standard.

Il motto di AIISA: qualità è conoscenza

La mission di AIISA si fonda su due parole chiave: qualità e conoscenza. Qualità dell’aria, innanzitutto, come bene primario per la salute delle persone, soprattutto negli ambienti indoor in cui viviamo e lavoriamo. Conoscenza, perché solo attraverso il continuo aggiornamento e la corretta formazione tecnica e scientifica è possibile garantire interventi efficaci, riducendo i rischi per la salute e ottimizzando le prestazioni energetiche degli impianti.

AIISA rappresenta oggi un punto di riferimento per:

  • Professionisti e aziende che si occupano di bonifica aeraulica;
  • Progettisti e tecnici del settore HVAC;
  • Facility Manager che gestiscono strutture sensibili come ospedali, scuole, musei, biblioteche, alberghi, uffici e strutture pubbliche;
  • Enti pubblici e privati che vogliono adottare protocolli testati e validati per il controllo igienico della qualità dell’aria.

Perché la sanificazione degli impianti aeraulici non è più trascurabile

Molti ancora ignorano che all’interno dei componenti degli impianti aeraulici e nelle condotte dell’aria si possono annidare polveri, batteri, muffe, virus e contaminanti chimici che compromettono la salubrità degli ambienti. L’esperienza della pandemia Covid dovrebbe averci insegnato che non si tratta solo di una questione di igiene, ma di salute, comfort e risparmio energetico.

Intervenire in modo corretto significa:

  • Ridurre i rischi per le vie respiratorie;
  • Prevenire la proliferazione microbica;
  • Migliorare l’efficienza degli impianti HVAC;
  • Allungare la vita utile delle macchine e delle canalizzazioni;
  • Risparmiare sui consumi energetici.

Ed è proprio su questi temi che AIISA ha costruito la sua autorevolezza, pubblicando linee guida, protocolli operativi, promuovendo corsi di formazione certificati e organizzando ogni anno eventi di cultura tecnica per l’aggiornamento e il confronto tra i professionisti del settore.

Il convegno AIISA al SAIE 2025 di Bari

All’interno di SAIE 2025, AIISA porterà il suo contributo con un Convegno aperto a progettisti, manutentori, aziende e pubbliche amministrazioni, dedicato al tema della sanificazione degli impianti aeraulici ed energy saving.

Sarà un’occasione per:

  • Conoscere le novità normative e i riferimenti tecnici internazionali;
  • Approfondire il Protocollo Operativo AIISA, uno strumento concreto per orientare ispezioni e interventi;
  • Confrontarsi con esperti e aziende qualificate;
  • Scoprire i benefici pratici e misurabili di una corretta gestione igienica dei sistemi aeraulici.

Il Convegno darà anche l’opportunità di sfatare falsi miti e chiarire le differenze tra improvvisazione e competenza certificata.

Verso una cultura della prevenzione

La partecipazione di AIISA al SAIE 2025 conferma l’importanza crescente di un tema spesso sottovalutato: la salubrità dell’aria che respiriamo negli ambienti indoor. In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, alla sicurezza e al benessere delle persone, la cura degli impianti HVAC e delle reti di distribuzione dell’aria rappresenta inoltre un fattore strategico per la progettazione e la gestione intelligente degli edifici.

AIISA lavora ogni giorno per diffondere questa consapevolezza, formare i professionisti, supportare le aziende e tutelare i cittadini. Il palcoscenico del SAIE rappresenta il luogo ideale per fare rete, condividere competenze e dare voce a una visione evoluta dell’edilizia e dell’impiantistica.

Per saperne di più, visita ora il sito ufficiale: www.aiisa.eu