Intervista a Edilcass, azienda espositrice a SAIE 2025, in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre
SAIE è la fiera di riferimento per il comparto delle costruzioni. Cosa vi ha spinto a partecipare all’edizione 2025 e cosa rappresenta per la vostra azienda questa presenza in fiera?
Ogni anno partecipiamo a numerose fiere in Europa e Nord Africa, ma il SAIE ha per noi un significato particolare: è l’occasione di “giocare in casa”, presentando la nostra azienda e i nostri prodotti proprio nella terra che ci ha visti nascere e crescere.
Edilcass ha da sempre un legame profondo con il territorio in cui opera, e il SAIE rappresenta un momento prezioso per rinnovare e rafforzare questo legame. È molto più di una semplice vetrina: è uno spazio di confronto autentico con competitor, partner e professionisti del settore – sia locali che internazionali – soprattutto alla luce della significativa evoluzione che la fiera ha vissuto negli ultimi anni.
Partecipare al SAIE significa, per noi, valorizzare le nostre radici e guardare al futuro con spirito aperto, innovativo e collaborativo.
Quali novità o soluzioni presenterete in occasione di SAIE Bari 2025? In che modo rispondono alle esigenze attuali del mercato e degli operatori del settore?
In occasione di SAIE Bari 2025, Edilcass presenterà un’evoluzione del proprio sistema monoblocco in EPS a scomparsa, studiato per integrare in modo ottimale il serramento e il sistema oscurante.
La vera novità sarà l’introduzione, a bordo del monoblocco, di soluzioni integrate ad alto valore tecnologico, come la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e un motoriduttore per la movimentazione dell’avvolgibile alimentato da energia solare.
Si tratta di una risposta concreta alle attuali esigenze del mercato in termini di efficienza energetica, comfort abitativo e facilità di posa. Il monoblocco è infatti personalizzabile in base alle caratteristiche del foro finestra, consentendo un’installazione semplice e precisa. Inoltre, assicura ottime prestazioni termiche e acustiche, pienamente in linea con i requisiti normativi attuali e con gli standard dei moderni edifici NZEB.
Con queste soluzioni, Edilcass conferma il proprio impegno verso un’edilizia sempre più tecnologica, sostenibile e integrata.
SAIE valorizza fortemente il legame con il territorio. Raccontaci qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato nel Centro Sud Italia.
Nel 2023, Edilcass ha preso parte alla realizzazione di un edificio residenziale a Martina Franca, fornendo i propri sistemi monoblocco per il cantiere progettato e costruito da un’impresa locale.
Si tratta di un intervento particolarmente significativo, in quanto concepito per essere perfettamente integrato con l’ambiente circostante, secondo criteri di eco-compatibilità ed efficienza energetica. L’obiettivo del progetto era chiaro: ridurre al minimo i consumi energetici e le emissioni inquinanti, contribuendo a una costruzione sostenibile, in linea con le più recenti normative europee.
I nostri sistemi hanno permesso di raggiungere elevate prestazioni energetiche, portando l’edificio a rientrare nella classe energetica superiore prevista per gli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè a energia quasi zero.
Un risultato che conferma il nostro impegno verso un’edilizia sempre più attenta all’ambiente e alla qualità del vivere.
Qual è il tuo messaggio di invito a visitare il vostro stand a SAIE Bari per i professionisti delle costruzioni?
Visitare il nostro stand a SAIE Bari sarà l’occasione per scoprire da vicino un’azienda che, forte di una lunga esperienza – anche internazionale – continua a evolversi per affrontare con competenza e flessibilità le sfide del settore delle costruzioni.
La nostra partecipazione non si limita alla presentazione di nuovi prodotti: il vero obiettivo è incontrare persone, condividere visioni e costruire relazioni solide e durature, perché crediamo che l’innovazione nasca anche dalla collaborazione e dal confronto.
Vi aspettiamo per dialogare, confrontarci e immaginare insieme nuove opportunità per il futuro del costruire.
Enzo Angelini
Direttore Generale