Intervista a Olympus, azienda espositrice a SAIE 2025, in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre
SAIE è la fiera di riferimento per il comparto delle costruzioni. Cosa vi ha spinto a partecipare all’edizione 2025 e cosa rappresenta per la vostra azienda questa presenza in fiera?
La partecipazione a SAIE 2025 rappresenta per noi un’importante opportunità per far conoscere le nostre soluzioni innovative nel settore delle costruzioni. La fiera è un’occasione strategica per entrare in contatto con professionisti del settore, aggiornarsi sulle ultime tendenze e rafforzare la visibilità del nostro brand. Vogliamo cogliere questa occasione per dimostrare concretamente il nostro impegno verso l’innovazione e la qualità, oltre a creare nuove collaborazioni con partner e clienti.
Quali novità o soluzioni presenterete in occasione di SAIE Bari 2025? In che modo rispondono alle esigenze attuali del mercato e degli operatori del settore?
In occasione di SAIE Bari 2025, Olympus presenterà importanti novità che riflettono il nostro impegno crescente verso la sostenibilità ambientale, tema che riteniamo centrale per il futuro dell’edilizia e delle costruzioni.
In particolare, porteremo all’attenzione del pubblico il lavoro svolto nello studio dell’impatto ambientale dei nostri prodotti attraverso l’ottenimento di nuove certificazioni EPD (Environmental Product Declaration) e CAM (Criteri Ambientali Minimi). Questi strumenti rappresentano una garanzia di trasparenza e responsabilità ambientale, sempre più richiesta dal mercato e fondamentale per rispondere alle esigenze di progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni impegnate in interventi sostenibili e conformi alla normativa vigente.
Accanto a questo, Olympus presenterà le nuove soluzioni certificate per la protezione al fuoco dei sistemi FRP (Fibre Rinforzate con Polimeri), un ambito in cui la sicurezza e la conformità normativa giocano un ruolo sempre più determinante. I sistemi FRP rappresentano una tecnologia avanzata per il rinforzo strutturale e, grazie ai recenti sviluppi nella protezione passiva al fuoco, possiamo oggi offrire soluzioni ancora più affidabili e adatte a contesti applicativi complessi.
Le nostre proposte rispondono quindi in modo concreto alle esigenze attuali del settore: sostenibilità, sicurezza, conformità e innovazione tecnologica. SAIE Bari sarà un’occasione per condividere questi risultati e confrontarci con gli operatori del settore sulle nuove sfide che ci attendono.
SAIE valorizza fortemente il legame con il territorio. Raccontaci qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato nel Centro Sud Italia.
Le soluzioni Olympus sono state utilizzate in numerosi interventi su tutto il territorio nazionale. Un importante intervento proprio in Puglia è stato eseguito tra il 2024 e 2025 presso il Castello di Serracapriola, sito nella provincia di Foggia, nel quale i sistemi Olympus sono stati utilizzati per la realizzazione di intonaci armati sulle murature portanti e sulle volte in muratura. Il castello è ovviamente soggetto al vincolo di tutela per i beni culturali e pertanto sono state scelte le malte Olympus della linea restauro.
Altro importante intervento realizzato in ambito infrastrutturale è il consolidamento del viadotto in provincia di Trapani, dove i nostri sistemi FRP in fibra di carbonio sono stati scelti per il rinforzo delle travi costituenti l’impalcato.
Qual è il tuo messaggio di invito a visitare il vostro stand a SAIE Bari per i professionisti delle costruzioni?
Presso il nostro stand, i professionisti e le aziende del settore saranno accolti dal nostro staff tecnico, pronto a presentare le soluzioni ingegneristiche all’avanguardia che abbiamo sviluppato, insieme ai nostri software di calcolo. Siamo entusiasti di avere l’opportunità di confrontarci con i partecipanti, condividere idee e progetti, e discutere insieme le sfide future del settore.
Ing. Domenico Brigante
Direttore Tecnico di Olympus