1

Giu

Intervista a Viessmann per SAIE Bari 2025

Intervista a Viessmann, azienda espositrice a SAIE 2025, in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre


SAIE è la fiera di riferimento per il comparto delle costruzioni. Cosa vi ha spinto a partecipare all’edizione 2025 e cosa rappresenta per la vostra azienda questa presenza in fiera?

SAIE 2025 è per Viessmann un’occasione strategica per affermare il proprio ruolo nel dialogo sull’innovazione e la sostenibilità nel mondo delle costruzioni. Un’opportunità per presentare soluzioni avanzate per l’efficienza energetica e valorizzare l’integrazione in sistemi completi e sostenibili “Powered by Viessmann” pensati per affrontare con successo le sfide energetiche e normative di domani.

Quali novità o soluzioni presenterete in occasione di SAIE Bari 2025? In che modo rispondono alle esigenze attuali del mercato e degli operatori del settore?

Il cuore della nostra proposta è rappresentato dai sistemi intelligenti in pompa di calore: inserito in un ecosistema completo e perfettamente integrato, in cui le diverse tecnologie dialogano e lavorano in sinergia, il generatore ad alta efficienza riesce a garantire il massimo in termini di comfort, efficienza e sostenibilità. Fotovoltaico, trattamento dell’aria e dell’acqua, distribuzione radiante: ogni componente della soluzione “Powered by Viessmann” è pensato per ridurre consumi ed emissioni. Le nostre soluzioni sono modulari e altamente integrate, ideali per adattarsi con flessibilità a edifici residenziali e commerciali, anche in contesti climatici particolari come quelli del Centro Sud Italia.
La nostra tecnologia si pone come risposta concreta alle richieste di un mercato sempre più orientato alla transizione energetica, grazie a prodotti che coniugano performance, affidabilità e innovazione digitale.

SAIE valorizza fortemente il legame con il territorio. Raccontaci qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato nel Centro Sud Italia.

Un esempio interessante è la recente riqualificazione di un cantina ipogea nei Sassi di Matera, destinata a diventare un ristorante, perché è un perfetto esempio di come si possano armonizzare i vincoli paesaggistici di una città patrimonio UNESCO con le moderne normative sulle ristrutturazioni edilizie, che spesso richiedono soluzioni innovative e sostenibili, potenzialmente impattanti a livello architettonico. Qui era necessario trovare una soluzione in grado di garantire la gestione efficiente del microclima interno, mantenendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto del contesto storico e ambientale. E’ stato installato un sistema VRF Vitoclima 333-S di Viessmann con un recuperatore di calore, capace di gestire efficacemente temperatura e umidità in ogni stagione. L’alimentazione elettrica sarà fornita da due impianti da 1 MWp con moduli fotovoltaici Vitovolt, inseriti in una comunità energetica rinnovabile (CER) che permette alla città di Matera di coniugare le esigenze di tutela architettonica con quelle di efficientamento energetico nelle ristrutturazioni.

Qual è il tuo messaggio di invito a visitare il vostro stand a SAIE Bari per i professionisti delle costruzioni?

Invitiamo tutti i professionisti delle costruzioni a visitare il nostro stand a SAIE Bari per scoprire da vicino come le nostre soluzioni possano trasformare le sfide energetiche in opportunità concrete. Sarà un’occasione unica per confrontarsi con i nostri esperti, approfondire le tecnologie più avanzate nel campo delle pompe di calore e degli impianti integrati, e trovare risposte efficaci e sostenibili per ogni progetto. Viessmann è pronta a supportare il vostro lavoro con prodotti innovativi e soluzioni su misura, contribuendo insieme a costruire un futuro più efficiente e sostenibile.


 

Stefania Brentaroli
Resp. Marketing Viessmann Italia