Intervista a Bampi, sponsor della prima tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Brescia il 12 marzo
Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).
Incontriamo Alfonso Boscarino, Responsabile Tecnico Impianti Meccanici Bampi S.p.A., che sarà sponsor dell’evento di Brescia.
Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. Bampi partecipa al focus di Brescia dedicato alle Pavimentazioni radianti: quali soluzioni innovative offre Bampi nel campo dei pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia, e come si integrano nei moderni sistemi costruttivi?
I sistemi radianti a basso spessore e a bassa inerzia termica sono sempre più̀ integrati nei moderni sistemi costruttivi grazie alla loro efficienza energetica, alla rapidità di installazione e alla capacità di garantire comfort termico con basse temperature di esercizio. Ecco i principali plus per i quali tali sistemi innovativi vengono inseriti nei progetti edilizi contemporanei:
1. Integrazione alla struttura e posa a secco
Questi sistemi sono ideali per edifici in ristrutturazione o nuove costruzioni leggere (strutture in acciaio, legno, o prefabbricati). La dove non sia possibile realizzare un massetto e si renda necessario avere una risposta rapidissima dell’impianto; con il vantaggio d’essere immediatamente calpestabili.
2. Abbinamento con isolanti sottili ad alte prestazioni e compatibilità con massetti autolivellanti e livelline specifiche
Grazie al basso spessore, possono essere posati sopra pannelli isolanti sottili ad alta densità̀, migliorando l’efficienza energetica complessiva senza incidere troppo sulle altezze degli ambienti, grazie anche all’utilizzo di massetti molto performanti in termini di spessore e conducibilità termica.
3. Utilizzo con pompe di calore
La bassa inerzia termica permette di sfruttare al massimo i vantaggi delle pompe di calore, che lavorano meglio con basse temperature di mandata (tra 25 e 35°C), rendendo il sistema più̀ reattivo e adattabile ai cambiamenti di temperatura.
4. Compatibilità con pavimenti e rivestimenti moderni
Possono essere installati sotto piastrelle, parquet, laminati o resine senza problemi di compatibilità̀, purché́ si utilizzino collanti e materiali adeguati per garantire la corretta trasmissione del calore.
5. Automazione e domotica
I sistemi radianti a basso spessore e a bassa inerzia termica sono facilmente gestibili tramite programmi di controllo smart, che regolano la temperatura in base alla presenza di persone, al clima esterno e ai fabbisogni energetici, ottimizzando il consumo.
I sistemi radianti Bampi a basso spessore e a bassa inerzia si integrano perfettamente nei moderni standard edilizi, offrendo efficienza, comfort e flessibilità̀ sia nelle nuove costruzioni sia nelle ristrutturazioni. Ecco le tre proposte tecniche di Bampi.
- Bispinn System – Sistema composto da pannello in polipropilene ad alta resistenza a bugna cava compatibile con massetti autolivellanti e livelline specifiche a basso spessore, proposto in tre versioni:
– solo pannello da ancorare allo strato di supporto con fissaggi meccanici;
– pannello con fondo già adesivizzato da posare direttamente su sottofondo compatto planare e stabile o pavimenti esistenti;
– pannello accoppiato con uno strato di polistirene espanso di 5mm, EPS200 ad alta densità, da incollare su sottofondi idonei tramite apposito collante monocomponente autoespandente.
Lo spessore totale del sistema escluso rivestimento varia da un minimo di 24 mm. ad un massimo di 34mm in funzione del pannello e massetto utilizzato - Dry System – Sistema composto da pannello di polistirene espanso ad altissima densità EPS300 rivestito da una lamina di alluminio con spessore di 150 micron sulla quale possono essere posati rivestimenti quali piastrelle, laminati e parquet osservando le indicazioni di posa specifiche da noi fornite. Lo spessore totale del sistema, escluso rivestimento, è di 26 mm. o 42 mm. in funzione del pannello utilizzato.
- Wall ceiling system – Sistema a bassa inerzia composto da un pannello di cartongesso da 15 mm. fresato e accoppiato ad una lastra di isolante in EPS di 3 cm. all’interno del pannello è incorporata una serpentina nella quale circola il liquido termovettore, idoneo per l’installazione sia a parete sia a soffitto, qualora per esigenze costruttive o vista magari la presenza di pavimenti pregiati ed intoccabili, si decida di non usare l’impianto a pavimento.
Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?
Contribuire alla divulgazione di cultura impiantistica, significa condividere esperienze e crescere insieme, sia come professionisti, sia come strutture complesse, quali aziende, enti, centri di formazione. Per questo è importante avere un forte spirito di appartenenza al proprio territorio coinvolgendo gli operatori, gli utilizzatori ed i consumatori, in relazioni capaci di sviluppare molteplici benefici. Questa è la connessione che ha Bampi con Brescia e i bresciani.
Ci racconti qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato sul territorio lombardo…
Un progetto realizzato sul territorio lombardo e di particolare prestigio è stata la realizzazione di un complesso di 4 ville pregio per circa 600 mq complessivi nella zona di Moniga del Garda.
In questo caso il progettista termotecnico e l’impresa, visto l’importante livello di isolamento della struttura hanno particolarmente apprezzato l’immediato scambio di calore del sistema Bspinn da noi propopsto.
Essendo una nuova realizzazione che non presentava particolari criticità di spazi in prima fase è stato provveduto ad isolare adeguatamente sotto l’impianto radiante, successivamente si è scelto di utilizzare il sistema Bspinn accoppiato a 5mm di EPS, che vista la particolare forma della bugna cava fa sì che il tubo sia annegato completamento nel massetto.. massetto che in questo caso è un prodotto specifico a basso spessore e ad elevata conducibilità termica per ottenere il massimo in termini di velocità di messa a regime dell’impianto e ridurre le temperature di mandata prodotte dalla pompa di calore, l’impianto è stato realizzato in soli 35mm di spessore.
Alfonso Boscarino
Responsabile Tecnico Impianti Meccanici