25

Feb

Intervista a General Fittings

Intervista a General Fittings, sponsor della prima tappa dei SAIE Lab 2025, in programma a Brescia il 12 marzo

Al via la nuova edizione dei SAIE LAB, Laboratori Itineranti del saper fare, che attraverseranno l’Italia passando per Brescia, Bologna, Milano e Bari, fino ad arrivare a SAIE Bari (23-25 ottobre 2025).

Incontriamo Luigi Schieppati, Direttore Commerciale Italia di General Fittings, che sarà sponsor dell’evento di Brescia.


Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, anche quest’anno SAIE organizza i SAIE Lab, eventi sul territorio di avvicinamento alla fiera. General Fittings partecipa al focus di Brescia dedicato alle Pavimentazioni radianti: quali soluzioni innovative offre General Fittings nel campo dei pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia, e come si integrano nei moderni sistemi costruttivi?

Gli impianti radianti a basso spessore e bassa inerzia consentono di regolare la temperatura dell’ambiente in maniere estremamente efficace e di ridurre i consumi. Hanno la caratteristica di riscaldare in poco tempo e sono la soluzione ideale sia per le ristrutturazioni che per la realizzazione di nuove abitazioni con involucro ad alta efficienza termica. Inoltre, questi sistemi garantiscono rapidità e semplicità di posa permettendo di calpestare immediatamente il pavimento finito e, nel caso di ristrutturazioni, sono posabili su pavimenti pre-esistenti e senza alcuna limitazione sulla scelta dei rivestimenti.

General Fittings propone diverse soluzioni:

Sistemi a basso spessore: garantiscono livelli di isolamento termico ottimale anche con spessori minimi e sono la soluzione ideale per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento anche quando si hanno problemi di altezze a disposizione.

  • VARMO TECK 23: con massetto autolivellante e pannello ancorato ha uno spessore totale di soli 33 mm
  • VARMO TECK 0: anch’esso con massetto autolivellante completa l’impianto con uno spessore di soli 22/25 mm in funzione del massetto utilizzato

Sistemi a secco

  • VARMO DRY: un innovativo sistema che consente la realizzazione del riscaldamento a pavimento in soli 20 mm (rivestimento escluso). Viene definito “a secco” perché non necessita di massetto, garantendo una posa rapida e subito calpestabile. I pannelli in fibrogesso permettono una bassa inerzia termica, garantendo il raggiungimento della temperatura desiderata in brevissimo tempo.

Quanto è importante per la vostra azienda la connessione con il territorio?

Investire nelle relazioni con il territorio dove operiamo, ed in primis la nostra città e la nostra provincia, per noi è fondamentale. Il nostro obiettivo è di coltivare non solo relazioni professionali ma anche sociali. Per noi è una responsabilità e un dovere restituire alla Comunità parte del valore che da essa riceviamo, prendendoci cura in particolare delle persone e del territorio in cui operiamo.

Ci racconti qualche progetto/intervento/case history particolarmente interessante che avete realizzato sul territorio lombardo…

Due progetti particolarmente interessanti realizzati sul territorio lombardo.
Il primo è ancora in fase di realizzazione e riguarda la ristrutturazione di un’importante villa privata su 2 piani di circa 500 mq complessivi nella zona di Polpenazze sul Lago di Garda.
Il progetto presentava le seguenti criticità:

  • Piano superiore quota a disposizione non sufficiente per un impianto radiante con massetto “tradizionale”, in particolare in prossimità delle soglie finestre e porte finestre (appena sostituite con il bonus 110%)
  • Piano inferiore, quote differenti nei vari locali, anche qui non sufficienti per l’installazione di un sistema radiante con massetto “tradizionale”

La nostra soluzione è stata quella di utilizzare il nostro l nostro sistema Varmo Dry al piano superiore e due zone distinte al piano inferiore: una parte con il Varmo Teck23 e l’altra con il Varmo Teck0.

Il secondo progetto, già realizzato, ha coinvolto la ristrutturazione dell’Hotel Rezia a Bormio. In particolare, il progetto prevedeva la trasformazione del 5° dell’hotel che era ad uso residenziale da parte dei proprietari in 4 nuove camere per la struttura alberghiera.
La criticità era legata alla tempistica, visto che Bormio è una località turistica importante e quindi l’hotel non poteva effettuare una chiusura prolungata e i lavoro non potevano essere effettuati durante l’apertura dell’hotel per non disturbare gli ospiti.
La soluzione scelta è stata quella di realizzare l’impianto di riscaldamento a pavimento con il nostro sistema a secco VARMO DRY che cha consentito un’esecuzione estremamente rapida (meno di 1 settimana).


Luigi Schieppati
Direttore Commerciale Italia