Iniziative Speciali

I Percorsi di SAIE

I Percorsi di SAIE rappresentano un elemento chiave per la valorizzazione delle iniziative speciali in programma, fungendo da guida per i professionisti e ottimizzando la fruizione dei contenuti espositivi. Questi percorsi offrono una panoramica integrata delle soluzioni più avanzate e innovative nel campo delle costruzioni, attraverso aree dimostrative, eventi speciali e piazze d’eccellenza.

L’esperienza fieristica è resa dinamica e coinvolgente, consentendo ai visitatori di esplorare i principali trend di mercato, immergersi in progetti concreti delle aziende partecipanti e valorizzare le attività commerciali. Inoltre, si evidenziano le applicazioni pratiche dei prodotti e l’utilizzo di attrezzature, grazie al coinvolgimento attivo di fornitori, progettisti, committenti e installatori.

Durante SAIE, vengono approfondite le tematiche più rilevanti della filiera tra cui: gestione del cantiere, efficienza energetica, digitalizzazione, PNRR, integrazione edificio-impianto, transizione energetica, rigenerazione e riqualificazione degli edifici, delle città e del territorio.

Per affrontare in modo efficace questi argomenti, SAIE ha sviluppato quattro percorsi, all’interno dei quali si articolano le singole iniziative speciali. Questi percorsi sono progettati per fornire un’esperienza formativa e informativa di alto livello, contribuendo così alla crescita professionale e all’aggiornamento continuo degli operatori del settore.

Unisciti a noi per scoprire come i Percorsi di SAIE possano arricchire la tua esperienza e supportare la tua attività nel mondo delle costruzioni!

SAIE Infrastrutture

SAIE Infrastrutture è l’approfondimento che valorizza l’eccellenza dei progetti relativi a ponti e viadotti, waterfront e porti, stazioni e linee ferroviarie, strade e autostrade, interventi di riqualificazione urbana, con un’attenzione particolare allo sviluppo delle infrastrutture del territorio pugliese e del centro sud Italia. Focus speciali sono dedicati al calcestruzzo e alle pavimentazioni.

Le iniziative di SAIE 2025

Arena SAIE Infrastrutture

Spazio di approfondimento tecnico in cui si alternerannodiversi interlocutori istituzionali e aziendaliper raccontare il loro punto di vista, lo stato di avanzamento dei cantieri e le innovazioni tecnologiche utili per lo sviluppo dei progetti. Tra i temi che verranno approfonditi: l’emergenza climaticae il dissesto idrogeologicoche rendono necessario un adeguamento delle infrastrutture del territorio; gli interventi delPNRR e del piano di sviluppo delle infrastrutture portuali per il sud Italia; la riqualificazione degli spazi urbani e del waterfront di Bari. 

SAIE InCalcestruzzo

Il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo, con il coinvolgimento di tutti gli attori che impiegano il calcestruzzo nelle costruzioni. 

SAIE Pavimenti e Rivestimenti

Il focus – in collaborazione con CONPAVIPER – dedicato al mondo delle pavimentazioni, che valorizza il sistema pavimento: produttori e applicatori di massetti e sottofondi, pavimenti per edifici residenziali, industriali e per la logistica, pavimentazioni in calcestruzzo, pavimenti radianti, macchine per la posa, pavimenti in resina e rivestimenti.

SAIE Sostenibilità

Percorso dedicato alle esigenze ambientali e di sostenibilità collegate alle attività di progettazione, costruzione e di gestione immobiliare degli edifici. Verrà approfondito il legame tra costruzioni e efficientamento energetico degli edifici, per fornire una panoramica sui materiali ecosostenibili, sul miglioramento del benessere indoor e outdoor e sulle soluzioni per la tutela dell’ambiente costruito in tutte le sue parti. 

Le iniziative di SAIE 2025

Piazza dell’efficienza energetica e della sostenibilità ANIT

La piazza ANIT si propone come punto di riferimento per l’efficienza energetica, il comfort acustico e la sostenibilità ambientale in edilizia. Grazie alle sue aziende associate presenti in fiera sarà possibile visionare materiali e sistemi nell’area mostra dedicata, seguire eventi di approfondimento sia sulla prestazione dei prodotti ma anche sulle novità legislativo normative come il recepimento dell’EPBD4, i nuovi requisiti minimi di efficienza energetica, i nuovi Criteri ambientali minimi, la direttiva prodotti da costruzione, le normative in acustica in edilizia, le misure di sostegno del settore e la corretta valutazione delle prestazioni. Un momento unico per poter interagire con le aziende leader e i maggiori esperti del settore. ANIT porterà oltre che le sue competenze anche diversi ospiti come opinion leader e referenti istituzionali per descrivere tutte le tematiche e presentare progetti efficienti e sostenibili.

SAIE Serramenti

L’area tematica che valorizza ed esalta il meglio della produzione di chi opera nel comparto dedicato al mondo delle porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate.

Piazza Sismica ISI

Un’area espositiva e di approfondimento tecnico interamente dedicata alla sismica, organizzata e gestita in collaborazione con ISI – Ingegneria Sismica Italiana e con i suoi associati. Un’iniziativa che valorizza l’ingegneria sismica attraverso la presentazione di prodotti, progetti e case history di eccellenza.

Piazza Impianti A.I.M.I.

A.I.M.I. (Associazione Italiana Manutentori Installatori) partecipa a SAIE con uno spazio in cui vengono effettuati dei mini convegni con un focus sul mondo della termoidraulica e sull’integrazione tra edifici e impianti: dalle novità introdotte dalle nuove norme, alle prove di tenuta, ai sistemi radianti. Un ricco panel di contenuti, grazie alla collaborazione con alcune aziende partner, che espongono prodotti correlati con i temi trattati.

Area Dimostrativa SAIE Impianti

L’Area Dimostrativa SAIE Impianti, una delle innovazioni principali di SAIE Bari 2025, valorizza l’integrazione tra edificio e impianto, coinvolgendo sponsor tecnici e aziende espositrici per proporre le moderne applicazioni in chiave sostenibile, efficiente e in linea con i più recenti standard europei.

SAIE Persone al centro

Il percorso che pone al centro la persona e lo sviluppo delle competenze degli operatori dell’edilizia e delle costruzioni. Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, associazioni, enti nazionali e scuole di formazione verranno organizzati momenti di dimostrazione, formazione, premiazione e condivisione delle eccellenze presenti sul territorio italiano per ampliare la visione del mondo delle costruzioni facendo cultura sui temi del costruire.

Le iniziative di SAIE 2025

Ediltrophy con Formedil

Ediltrophy, il torneo di arte muraria che coinvolge le eccellenze delle scuole edili presenti sul territorio italiano, organizzato da FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione Professionale nell’Edilizia) in collaborazione con SAIE. La finale nazionale si svolgerà a SAIE Bari sabato 25 ottobre 2025, dove saranno premiati i vincitori della categoria junior (apprendisti) e senior (mastri).

Contest Instagram “Cantiere trasparente, cantiere sicuro: umarell che passione”

Contest fotografico con cui SAIE vuole valorizzare il tema della sicurezza in cantiere, mettendo in luce l’importanza di un ambiente di lavoro trasparente e sicuro. Un omaggio anche all’iconica figura dell’Umarell, che con il suo sguardo attento non è solo una presenza curiosa nel paesaggio urbano, ma anche simbolo di controllo e sicurezza.

SAIE Innovazione

Il percorso dedicato agli approfondimenti su: digitalizzazione, innovazione tecnologica, progettazione parametrica, trasformazione digitale e intelligenza artificiale: fattori chiave per il futuro delle costruzioni.

Le iniziative di SAIE 2025

Piazza Digitalizzazione Assobim

Un’area espositiva dedicata ai temi della digitalizzazione e del BIM che vede la partecipazione di aziende coordinate da ASSOBIM.
ASSOBIM gestisce insieme ai propri associati una serie di approfondimenti tecnici per promuovere la diffusione del BIM. Tra i temi rilevanti: l’integrazione fra il BIM e le avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dei dati; il Bim per il computo del progetto; l’interoperabilità tra diverse piattaforme software; il BIM per la progettazione: infrastrutturale, impiantistica, strutturale, architettonica.

Piazza software tecnico AIST

AIST, l’Associazione Italiana Software Tecnico, organizza una serie di convegni e approfondimenti tecnici che coinvolgono le aziende associate. Eventi tecnici formativi dedicati a progettisti, ingegneri, imprese di costruzione, enti pubblici e professionisti del settore.

Piazza DIARS: Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale – CODIS

Codis organizza nell’ambito di SAIE la Piazza DIARS, un focus dedicato alla Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale. Spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche in un appuntamento per approfondire i temi tecnici relativi alla diagnostica strutturale con tutte le categorie che concorrono alla progettazione ed alla realizzazione di interventi sul costruito esistente.

SAIE Macchine e Attrezzature

L’ambito espositivo per rispondere alle nuove richieste generate dall’apertura dei cantieri finanziati dal PNRR e dai BONUS edilizi, dedicato a produttori e distributori di macchinari, attrezzature e tecnologie per il cantiere: dal sollevamento al movimento terra, dalla demolizione alla perforazione, dai mezzi cava cantiere a quelli stradali. Un’ampia area espositiva esterna con in mostra macchine edili e attrezzature per il cantiere che consentono ai visitatori di toccare con mano l’integrazione tra la parte hardware del comparto e le annesse evoluzioni digitali.