Fondo per l’efficienza energetica
26 Giugno 2019
A seguito della registrazione del decreto attuativo da parte della Corte dei Conti, è stata attivata la piattaforma online per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l26 Giugno 2019
A seguito della registrazione del decreto attuativo da parte della Corte dei Conti, è stata attivata la piattaforma online per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l26 Giugno 2019
Secondo il recente rapporto Assoimmobiliare – Enea “Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia”, la climatizzazione pesa per il 57 per cento sui consumi energetici25 Giugno 2019
Cdp ha stanziato 28 milioni di euro per la progettazione delle opere pubbliche. Gli enti locali possono accedere al fondo per finanziare spese connesse alla progettazione di singoli investimenti e di20 Giugno 2019
Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, frutto della collaborazione tra l’Enea, l’Istituto per la Compe20 Giugno 2019
Lo studio “Rilanciare l’economia e l’occupazione in Italia con misure e politiche al 2025 per 5 obiettivi strategici di green economy” – messo a punto dalla Fondazione per lo sviluppo sosten17 Giugno 2019
Per supportare il settore e premiare le eccellenze ecco i Cassa Edile Awards, in primo piano a SAIE Bari 2019 Milano, 14 giugno 2019 – Il settore delle costruzioni si conferma vitale per l’14 Giugno 2019
Il decreto sblocca cantieri ha incassato l’ok definitivo alla Camera dei Deputati e con 259 voti favorevoli 75 contrari e 45 astenuti ed è diventato legge. Ora il prossimo passaggio è l’7 Giugno 2019
Il quinto Rapporto CRESME fotografa un comparto capace di reagire alla crisi meglio degli altri settori dell’edilizia, trainato da una forte vocazione all’innovazione tecnologica. Il 2018 è stato3 Giugno 2019
24-26 ottobre: a Bari arriva FEL, il Festival dell’Edilizia Leggera, l’evento di riferimento del settore finiture e colore che ogni anno fa tappa in una diversa regione d’Italia, coi31 Maggio 2019
Edoardo Accettulli, direttore generale Anafyo, ha fatto il punto sul grado di sviluppo del Bim nelle aziende italiane. Da qui al 2025, inevitabilmente le competenze delle PA in merito al Bim dovranno