SAIE BARI (Nuova Fiera del Levante, 7 – 9 Ottobre 2021) rinnova il suo impegno e il suo ruolo di interlocutore privilegiato per il settore PROGETTAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, organizzando aree esp
Tra i vari ambiti ancora solo parzialmente esplorati in cui il Bim può giocare un ruolo di primo piano nei processi edilizi rientra senza dubbio quello della sicurezza in cantiere, oggi ancora larga
Si è svolto il 26 novembre l’evento on line “Ready for the Digital World” organizzato dalla rivista Macchine Edili del Gruppo Tecniche Nuove. Che, in occasione dei suoi 40 anni di vita, non h
Il Parlamento europeo ha approvato in plenaria l’accordo politico raggiunto dal Consiglio dell’Ue e Parlamento sugli obiettivi, gli ambiti di intervento, gli strumenti e le regole del programma di
Edoardo Accettulli, direttore generale Anafyo, ha fatto il punto sul grado di sviluppo del Bim nelle aziende italiane. Da qui al 2025, inevitabilmente le competenze delle PA in merito al Bim dovranno
Il presidente di Assobim, Adriano Castagnone, ci spiega in un breve video l’importanza del Bim per il mercato delle costruzioni italiano Siamo a un momento di svolta dell’intero mercato, sottoline
Con l’adesione agli standard aperti, la Minnucci Associati, socio IBIMI-bS, ha affrontato le problematiche di sviluppo, gestione e scambio di informazioni connesse al progetto di modellizzazione del
I dati emersi dall’analisi Bim Monitoring del Centro studi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Cresme hanno dimostrato che la rivoluzione
Dopo una lunga attesa, è stata finalmente pubblicata la norma Uni 11337-7 relativa alla qualifica delle competenze dei professionisti che operano nel mondo BIM. Questa norma si pone come riferime