Riccardo Perego, CEO One Team Srl L’intervista Per aumentare le opportunità di connessione all’interno della sua community, SAIE ha lanciato i SAIE LAB, eventi sul territorio di avvicinamento all
Il BIM – Building Information Modeling è l’elemento di innovazione recente che ha il più forte impatto sulla filiera delle costruzioni, andando a incidere in misura significativa sulle prati
SAIE è COMMUNICATION PARTNER della IV Conferenza Nazionale IBIMI – buildingSMART Italia che si terrà il 31 marzo e l’1 Aprile a Roma. Il recente Decreto 560/2017, attuativo del Codice degli appa
Il Bim Report 2020 è la seconda edizione dell’indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da Assobim. I risultati parlano di un panorama Bim in costante crescita no
Tra i vari ambiti ancora solo parzialmente esplorati in cui il Bim può giocare un ruolo di primo piano nei processi edilizi rientra senza dubbio quello della sicurezza in cantiere, oggi ancora larga
Il conceptual design, espressione che indica la fase iniziale di pianificazione del progetto, è intuitivamente un momento di importanza cruciale in quanto comporta lo sviluppo del layout dell’edi
Edoardo Accettulli, direttore generale Anafyo, ha fatto il punto sul grado di sviluppo del Bim nelle aziende italiane. Da qui al 2025, inevitabilmente le competenze delle PA in merito al Bim dovranno
Il presidente di Assobim, Adriano Castagnone, ci spiega in un breve video l’importanza del Bim per il mercato delle costruzioni italiano Siamo a un momento di svolta dell’intero mercato, sottoline
I dati emersi dall’analisi Bim Monitoring del Centro studi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Cresme hanno dimostrato che la rivoluzione
La rilevazione è stata promossa nell’ambito del progetto europeo Net-UBIEP e coordinato dall’ENEA, al quale partecipano 13 partner di 7 Paesi europei (Italia, Slovacchia, Spagna, Lituania, Olanda