Boom degli interventi legati al Superbonus 110% al 1° luglio (+39,7%) per un valore totale di 3 miliardi e mezzo. Per il mondo delle costruzioni il 2021 può essere l’anno della rinascita: l’Ital
Durante la prossima edizione di SAIE BARI 2021 (7 – 9 ottobre alla Nuova Fiera del Levante), ENEA, che è patrocinatore della manifestazione, sarà presente attraverso l’organizzazione di due work
SAIE IMPIANTI, nell’ambito di SAIE Bari 2021 (Nuova Fiera del Levante, 7 – 9 Ottobre), con la sua area espositiva e i suoi approfondimenti tecnici formativi per i professionisti, si sviluppa per r
SAIE BARI (Nuova Fiera del Levante, 7 – 9 Ottobre 2021) rinnova il suo impegno e il suo ruolo di interlocutore privilegiato per il settore PROGETTAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, organizzando aree esp
Un autorevole punto d’incontro tra ricerca, professione e industria, possiamo così sintetizzare il ruolo del CTE, il Collegio dei tecnici dell’industrializzazione edilizia, raccontato dal presid
Per quanto concerne lo sviluppo tecnologico del calcestruzzo l’Italia è allineata, sostanzialmente, a Francia e Germania, tra le realtà europee più avanzate del settore. Ma c’è un aspetto che
SAIE InCalcestruzzo è una delle novità della prossima edizione di SAIE Bari (7 – 9 ottobre 2021, Nuova Fiera del Levante): un’iniziativa dedicata interamente al calcestruzzo nelle sue diverse fo
Il BIM – Building Information Modeling è l’elemento di innovazione recente che ha il più forte impatto sulla filiera delle costruzioni, andando a incidere in misura significativa sulle prati
Oltre 8.374.000 italiani (14% della popolazione) vivono in case con problemi strutturali o di umidità, quasi 7.118.200 (11,9%) in abitazioni con inquinamento acustico. Per la filiera edile occorre un
Dal 1° Gennaio 2021, con il recepimento delle direttive europee, tutti gli edifici nuovi o sottoposti a riqualificazione efficiente dovranno essere nZEB (nearly Zero Energy Building). Gli nZEB sono c