SAIE 2021 (Bari, 21 – 23 ottobre) rinnova il suo impegno e il suo ruolo di interlocutore privilegiato anche per il mondo delle finiture tecniche, del colore e dell’edilizia a secco, organizzando u
A SAIE 2021 (Bari, 21 – 23 ottobre) crediamo che l’impiantistica sia l’elemento che dà vita al costruito ed è quindi parte imprescindibile di un unico assieme integrato con i processi costrutt
Il mondo dei Serramenti, sempre più fondamentali per l’efficienza costruttiva e la salubrità degli edifici, sarà protagonista a SAIE Bari – la Fiera delle Costruzioni (21-23 Ottobre 2021) con u
SAIE è COMMUNICATION PARTNER della IV Conferenza Nazionale IBIMI – buildingSMART Italia che si terrà il 31 marzo e l’1 Aprile a Roma. Il recente Decreto 560/2017, attuativo del Codice degli appa
Anche a seguito della pandemia, il trilocale rimane la tipologia più ricercata in Lombardia, con un lieve aumento della concentrazione delle richieste tra gennaio e luglio 2020. Anche negli anni sc
Creare un ecosistema fisico favorevole alla raccolta di ingenti quantità di dati e allo sviluppo di algoritmi volti a implementare soluzioni e servizi per migliorare la qualità della vita dei ci
Il Bim Report 2020 è la seconda edizione dell’indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da Assobim. I risultati parlano di un panorama Bim in costante crescita no
Il Superbonus 110% e tutti i provvedimenti incentivanti interventi di riqualificazione energetica hanno mosso il mercato dell’isolamento in maniera sostanziale e portato alla ribalta tanti materia
Cosa c’entra con il noleggio l’esilarante (ma non troppo) film “Non ci resta che piangere”, del 1984, scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi? E perché è s
Tra i vari ambiti ancora solo parzialmente esplorati in cui il Bim può giocare un ruolo di primo piano nei processi edilizi rientra senza dubbio quello della sicurezza in cantiere, oggi ancora larga